Piergiorgio Odifreddi (nato a Cuneo il 13 luglio 1950) è un matematico, saggista e accademico italiano. Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica,religione, esegesi, filologia e saggistica varia.Per rispondere alle domande : Evoluzionismo e creazionismo sono in antitesi? La componente spirituale fa dell’uomo un essere privilegiato rispetto agli altri esseri viventi? Può la materia essere in continua organizzazione verso la “sapienza”? il logico prof. Piergiorgio Odifreddi ci ha accompagnato nella loro analisi schierandosi apertamente tra la teoria darwiniana e la fede cattolica. Odifreddi non condivide la teoria – definita “cerchiobottista” – di Gould dei due distinti magisteri del sapere, a cui farebbero riferimento fede e scienza. Crede, invece, “che la scienza sia uno strumento del sapere” e che la religione sia un’altra cosa. La religione giudaico-cristiana si ispira a dei libri “rivelati che di scientifico non hanno nulla”. Dovrebbe, quindi occuparsi non della natura delle cose, ma di ambiti quali l’etica. È, inoltre, contrario a chi afferma che la componente spirituale faccia dell’uomo un essere privilegiato: “il fatto che la spiritualità sia una caratteristica dell’uomo, non vedo come sia incompatibile con il fatto che noi apparteniamo appunto a un albero di generazioni di specie diverse, ciascuna delle quali ha le sue caratteristiche e noi tra le tante caratteristiche abbiamo quella della spiritualità” che, sottolinea, “è una cosa diversa dalla religiosità”. Ebbene, ricordo ancora bene quando venerdì 29 novembre 2015 alle ore 17 alla Ubik di Savona ebbi occasione di partecipare all’incontro con lo scrittore organizzato per la presentazione del suo libro “Come stanno le cose” Il mio Lucrezio, la mia Venere. L‘evento che fece molto scalpore venne introdotto dalla psicomotricista Renata Barberis e fu interessante seppur controverso. La tesi sostenuta era quella che duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un’opera visionaria e avveniristica: qull’uomo era il poeta Lucrezio, l’opera il poema “De rerum natura”. Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l’atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l’evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti. Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri sono criticate e attaccate nelle sue invettive. Il “De rerum natura” costituirebbe dunque, allo stesso tempo, un’opera di divulgazione scientifica e una testimonianza laica: esattamente le due chiavi di lettura del mondo alle quali ha legato il suo nome anche il “matematico impertinente” Odifreddi. Ma allora chi meglio di lui avrebbe potuto condurre il lettore nei meandri del poema antico, e mostrare che la scienza moderna è in larga misura una serie di postille a Lucrezio? Si scoprì così che le parole di un letterato classico e i pensieri degli scienziati contemporanei convergono nell’offrire una grandiosa visione del mondo…Da allora ho seguito con curiosità le sue provocazioni intellettuali. Il 2 aprile 2018 ha pubblica all’interno della sua rubrica Il non-senso della vita 3.0 ospitata da Repubblica un post Le “fake news” di Scalfari su Papa Francesco in cui si lamenta della leggerezza con cui il giornale, ma anche la stampa in generale, si preoccupi della questione delle fake news e non di quelle di Scalfari sul Papa. Il problema infatti era legato a una presunta intervista al Papa successivamente smentita dai portavoce del Vaticano, soprattutto in merito ai virgolettati. A causa di questo post il direttore Calabresi ha deciso la sospensione della sua rubrica dopo diciotto anni di collaborazione.Il mondo, ha avuto modo di scrivere Piergiorgio Odifreddi nel suo libro/provocazione, Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici), sarebbe fatto in gran parte di «cretini», cioè, etimologicamente, di «cristiani». Il cristianesimo, infatti, secondo lo stesso «è indegno della razionalità e dell’intelligenza dell’uomo», ma per fortuna della Chiesa «metà della popolazione mondiale ha una intelligenza inferiore alla media» ed è dunque adatta a farsi buggerare da Cristo e dei suoi stupidi seguaci. Anzitutto merita, una considerazione, da farsi sul razionalismo di Odifreddi : lui, che scrive, e che cristiano non è, ha una intelligenza certo superiore alla media. E si vede: infatti padroneggia l’ebraico, il greco e il latino, parla con disinvoltura di problematiche filologiche, di filosofia, di teologia, di religioni orientali, induismo e buddismo, e di qualsiasi altra materia dello scibile umano. Senza aver mai affrontato, né a scuola, né all’università, una sola lingua antica, un solo corso di filologia ebraica o classica! Straordinario personaggio autodidatta. Forse, se lo avesse letto, Socrate non avrebbe mai filosofeggiato sulla consapevolezza propria del saggio, il «sapere di non sapere». Odifreddi, infatti, sa! Nel precedente Il vangelo secondo la scienza, cimentandosi col latino, scriveva che il «cristianesimo è parte integrante del potere capitalista, razzista, sessista, e come tate andrebbe combattuto e abbandonato»: infatti «per i Padri della Chiesa la donna esiste solo per procreare (ad opus generationis ordinata)». Non si vede, traducendo dal latino, dove Odifreddi abbia preso quell’avverbio, «solo», che cambia tutto il significato dell’espressione. In realtà è una sua fissa quella di spiegare che il cristianesimo ha oppresso la donna, e che il «mito di Eva», la storia della costola, «non è altro che una delle innumerevoli variazioni sul tema della subalternità biologica e morale della donna rispetto all’uomo». Peccato che la posizione della Chiesa sia sempre stata un po’ diversa: «Non c’è più giudeo né greco, né maschio né femmina…». Lo diceva San Paolo, mentre San Tommaso affermava che Dio ha creato Eva da una costola di Adamo: non dalla testa, perché non gli è superiore, né dai piedi, perché non è inferiore, ma dalla metà del corpo, a significare l’eguaglianza, in dignità, dell’uomo e della donna. Per completare basti dire che “General Social Survey” ha pubblicato un’indagine nella quale si sono confrontate le risposte date nel 1998 e nel 2008, sulla fiducia nella scienza contro la religione. In questo modo, si spiega sul sito di divulgazione scientifica, si può valutare se la popolazione «è stata influenzata dalle bordate contro la religione di Richard Dawkins e altri, tra cui Odifreddi». Il risultato? Nessuna differenza, i lettori hanno evidentemente ignorato la propaganda ateista. D’altra parte nel settembre 2011 una ricerca ha evidenziato che secondo la maggioranza degli scienziati e ricercatori d’elitè non vi sia incompatibilità tra scienza e fede, lo stesso dicasi per la maggioranza (70%) degli studenti universitari americani. La conclusione è che il “new atheism” ha fallito tanto come “l’old atheism”, in quanto «non ha portato nessun effetto culturale nella società tradizionale, ma soltanto tra la minoranza irreligiosa».