Romano e i Capelli del Destino

Sansone di Bologna o il Barbiere di Siviglia? Il dramma senile di Prodi tra forza, folklore e pensione dorata

Il Sansone di Bologna

Dall’Europa ai gesti ancestrali: Romano Prodi si scusa per aver tirato i capelli a una giornalista, ma rivendica il suo diritto all’incomprensibilità. Un’analisi satirica sul dinosauro che non sa tacere, né stare fermo con le mani.

Toro Seduto non avrai il mio scalpo!

Romano Prodi, in un colpo solo, è riuscito a riunire due miti della storia umana: Sansone e il Barbiere di Siviglia. Il primo perché, a quanto pare, nei capelli altrui sente la propria forza ancestrale; il secondo perché sembra non riuscire a trattenersi dal maneggiare le chiome altrui con la stessa disinvoltura di Figaro con le forbici. Ma questa volta il suo gesto non è stato accolto con applausi, bensì con indignazione, polemiche e l’ennesima occasione per domandarci: perché Romano Prodi continua a parlare invece di godersi la pensione che noi tutti gli paghiamo profumatamente?

Doveva essere una tranquilla presentazione del suo ultimo libro, probabilmente un tomo in cui ci spiega per la centesima volta quanto sia stato indispensabile per l’Europa, l’umanità e, chissà, anche per la scoperta del fuoco. Invece, il Professore è riuscito a trasformare un evento noiosissimo in uno show tragicomico, degno di una puntata di *Quarta Repubblica*.

Interrogato dalla giornalista Lavinia Orefici, Prodi ha reagito con la spontaneità di un anziano zio che, invece di rispondere, si è lasciato andare a un gesto “familiare”: una bella tirata di capelli. Un affettuoso richiamo alla tradizione, come se invece di una giornalista si fosse trovato davanti la nipotina che gli chiede perché la pasta al dente non è un dogma.

Sansone in pensione, ma con troppe energie

Dopo l’ondata di indignazione, il nostro ex premier ha rilasciato una nota in cui ha spiegato, con la consueta autorevolezza di chi non sbaglia mai, che quel gesto appartiene alla sua “gestualità familiare”. Insomma, non un’aggressione, non un atto di maleducazione, ma una tradizione ereditata, quasi un rito tribale. Si attendono ora ulteriori dettagli: sarà forse un’usanza dei Prodiani? O un residuo della sua lunga carriera tra i palazzi, dove i capelli non si tirano perché ormai si sono già diradati da soli?

Ma attenzione, perché Prodi non si limita a scusarsi. No, lui rifiuta la “strumentalizzazione”. Come se il problema non fosse il gesto in sé, ma il fatto che qualcuno osi trarne delle conclusioni. Qui non si può più dire nulla, né tantomeno tirare chiome impunemente!

Il Barbiere di Siviglia e l’Ultimo Dinosauro

C’è una lezione in tutto questo: Romano Prodi è il classico politico che non sa andarsene in pensione con dignità. Come un vecchio dinosauro, si aggira nel panorama mediatico in cerca di occasioni per ricordarci che esiste, che ha ancora qualcosa da dire, che l’Europa senza di lui sarebbe stata un progetto da due soldi. Ma alla fine, tutto si riduce a un paradosso: mentre gli italiani arrancano tra inflazione e stipendi da fame, lui gode di una pensione dorata che gli permette di passare il tempo tirando i capelli alle giornaliste.

E così, mentre il Professore medita sulla sua vecchiaia incompresa, noi ci chiediamo: riuscirà mai a godersi il meritato silenzio? O continuerà a lasciarsi scappare le mani, e le parole, senza alcun filtro?

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui