di Giorgio Siri
E’ “rottura totale”, così veniva annunciato ieri, successivamente all’incontro tra i vertici della Tirreno Power e le segreterie nazionali dei Sindacati. Si pensava che, dall’incontro, emergesse un’intesa fra le parti ma ne è invece risultata una grave spaccatura che aggiunge ansia all’avvenire dell’economia del savonese.
“L’azienda non ha dato alcuna disponibilità sulle cose che ci riguardano e che gli abbiamo chiesto: insourcing, incentivi all’esodo, mobilità volontaria, cassa integrazione incentivata, eccetera”. Sembra sia il punto di vista di Sindacati, mentre la direzione di Tirreno ha annunciato l’avvio della procedura di mobilità per 186 lavoratori.
“La chiusura dei gruppi a carbone di Vado Ligure e la situazione di crisi del mercato energetico hanno reso necessario attuare la riduzione del personale prevista dal piano industriale – riferisce l’Azienda, già al centro di polemiche per la situazione ecologico-ambientale – asseverato e omologato dal tribunale di Roma nel novembre 2015 al termine di una complessa trattativa con gli istituti di credito. L’approvazione del piano, presentato alle istituzioni e alle parti sociali, ha consentito la continuità aziendale assicurando così il futuro e il lavoro per 186 persone e per l’indotto”.
Tirreno Power conferma “la massima disponibilità a proseguire con spirito costruttivo il dialogo con il governo e i sindacati per trovare soluzioni che contengano il più possibile l’impatto sociale, e ripone la massima fiducia nel tavolo tecnico che sarà convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico nel mese in corso. Tirreno Power conferma inoltre il proprio impegno nel promuovere la reindustrializzazione del sito di Vado Ligure con l’obiettivo di creare le condizioni per nuove opportunità imprenditoriali e occupazionali che contribuiscano alla crescita del territorio, con il sostegno delle istituzioni locali e nazionali”.
La parlamentare Anna Giacobbe ha commentato i non incoraggianti eventi affermando: “La decisione di Tirreno Power, comunicata oggi alle organizzazioni sindacali, di aprire la procedura di mobilità per 186 dipendenti, la stragrande maggioranza dei quali nel sito di Vado-Quiliano, è preoccupante e grave: mette i lavoratori e il territorio di fronte ad un disimpegno sostanziale dell’azienda nei confronti dei dipendenti e della comunità locale”.
La Sindaco di Savona, Ilaria Caprioglio, durante l’incontro tra l’Associazione dei Lavoratori della Centrale ed i Sindaci del territorio del 27 luglio scorso, dopo una manifestazione, aveva espresso la volontà dell’Amministrazione Comunale di Savona di assicurare “…il massimo impegno per collaborare al fine di trovare una soluzione, sia per i lavoratori, che vivono con incertezza e angoscia questa situazione, sia per il processo di riconversione della struttura, evidenziando la necessità dell’apertura, da parte del Governo, di un’area di crisi per il savonese”.