Savona non piace a chi la abita.
E’ cosi… dicono .
Le critiche si ripetono: è una città spenta, offre pochi stimoli, dilaga la mediocrità, la sera è deserta, non si sa dove andare.
E poi l’iniziativa langue anche se è pur vero che la città è stata investita dalla crisi come un tornado.
E’ poco turistica, ma anche poco sfruttata.
Noiosa.
Ecco la si definisce cosi: noiosa e poco vivace.
Con un centro che , salvo particolari occasioni, è spesso morto, silente e buio.
Insomma i “ mugugni”savonesi si sprecano. Aridi e inutili.
Ma sento di dover spezzare una lancia a favore dei commercianti che, nonostante vivano una crisi brutale da lungo tempo, non si tirano mai indietro.
Sia durante il Natale che in periodo di canicola la volontà è fattore presente a dispetto dei mille pensieri e anche quando il gioco non sempre vale la candela.
Commercianti che inventano aperitivi oltre l orario di lavoro ci sono eccome. E non solo ci si diverte in un clima lieve e sempre di festa, ma aggregano e uniscono.
I Savonesi non comprendono bene che la città va fatta e curata da tutti noi . Che cresce e vive quando la si ama. Quando prevale l’iniziativa sulla rassegnazione e sulla noia.
La critica e l’attesa del miracolo celeste non sono strade da seguire.
Proviamo a sostenere e ad apprezzare i progetti di chi ci mette la volontà e il lavoro per rendere Savona più bella e attraente.
Abbandoniamo la mentalità stantia.
Viviamola senza limitarci a guardare il panorama incurvati sulla finestra.
O quantomeno godiamo di cio’ che gli altri creano e inventano.
Proviamo a divertirci.
Che poi i savonesi sono buoni e il loro cuore è legato al posto dove vivono.
Dove alle 6 di sera , durante i 21 rintocchi, si sentono appartenenti a qualcosa di speciale, di unico e bellissimo.
E quando il sole allaga , dal mare, l’intera via Paleocapa , il passeggio o la corsa sono carezze della città.
E la sabbia, raggiunta camminando, non è poi cosi scontata.
E l’arte e la religione palpitano … basta cercare.
E la cultura esiste.
“Cosi non va…”
“Che noia…”
“Tutto da rifare…”
Ma poi rimangono. Non se ne vanno.
Loretta Ramognino
posso dire la mia? sono un parmigiano che vive da 44 anni in provincia di Treviso, terra di grande imprenditoria, negli anni buoni, fino a 6 anni fa, c’era 1 impresa ogni 14 abitanti, neonati e pensionati compresi, ma sono anche un poco savonese, avendo da 42 anni una casa a Mioglia dove nacque mia suocera, deliziosa donna. Savona è bella, la Liguria è meravigliosa, il liguri sono brave persone, si mangia bene, c’è un mare e dei panorami, lasciatevelo dire da chi ha girato tutta Italia e parecchio dell’Europa e oltre, unici. Savonesi, non mugugnate, agite e starete meglio