Si è tenuta, alla presenza dell’assessore ai servizi sociali Ileana Romagnoli, dei membri dell’USEI (Unione Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia), dei rappresentanti di AUSER e ANTEAS e dei soggetti coinvolti, la presentazione del progetto “Benvenuta a casa”; il progetto ideato e gestito dall’associazione USEI-APS, inserito nel contesto sociale del Comune di Savona, intende dare finalmente una soluzione alle badanti che si trovano momentaneamente in difficoltà abitativa, allorché viene a cessare il rapporto di lavoro con la famiglia presso cui la badante presta la propria opera di assistenza. L’abitazione si trova nel civico 6 interno 3 in via N. S. del Monte.
“Questo progetto è nato da persone che vengono da fuori e abbiamo pensato di fare il giusto poichè facciamo solidarietà e non carità”, dichiara il presidente USEI Savona Antonio Garcia, “ma la vera speranza è quella di dare una valenza a tutto ciò capendo il risultato. AUSER e ANTEAS sono per noi un filo conduttore importante e vogliamo che il progetto sia condiviso dall’amministrazione comunale; solitamente alla morte dell’anziano accudito le badanti hanno qualche soldo da parte ma nonostante questo vivono momenti di disagio che sono difficili da risolvere e noi diamo loro un pò di serenità. Per noi sarebbe importante inserire questo progetto in un bando che possa coprire le spese e un aiuto da parte delle signore che ospiteremo sarebbe una cosa gradita; riguardo al servizio di sportello che abbiamo attivato voglio dire che è sempre in crescita e serve per aiutare, con la nostra esperienza, coloro che arrivano in Italia”.
Stessa soddisfazione da parte della responsabile del progetto :”Mentre lavoravo ho intercettato questa necessità e fin da subito ho voluto risolvere il problema; ho parlato con Anna Giacobbe e ho tirato fuori l’idea in seguito alla quale abbiamo trovato una casa e diverse realtà che ci hanno aiutato. Il progetto è bello ma abbiamo avuto bisogno di fortuna e voglia di fare e ringrazio tutti gli intervenuti”.
“Saluto i presenti dicendo che il progetto è importante avendo in sè un importante senso di solidarietà”, afferma l’assessore Romagnoli, “ma la cosa più importante è che le badanti, seguendo 24 ore su 24 i nostri anziani, non hanno una casa propria e quando muore la persona che accudiscono si trovano spaesate. L’intenzione dell’amministrazione è quella di intercettare un bando per questo progetto ma trovo molto bello che questo progetto sia stato realizzato da stranieri integrati, un vero esempio da seguire; gli italiani all’estero hanno fatto la stessa cosa ma occorre la volontà di integrarsi. Quando muore un anziano è un dramma sia per la famiglia che per la badante e si cerca di riconoscere il valore di queste figure; il progetto dello sportello dell’USEI ci piace molto e in giunta abbiamo riconfermato il patrocinio all’associazione. Mi piace molto che chi ha già fatto una certa esperienza possa aiutare i nuovi arrivati; nel mio percorso come insegnante ho potuto notare come ci siamo stati ottimi risultati quando i ragazzi più grandi hanno raccontato ai più giovani le loro esperienze”.
“Questo tema è stato affrontato nel modo giusto e sono convinta che la solidarietà sia reciprocità”, sottolinea Anna Giacobbe per AUSER, “e chi svolge volontariato dà ma riceve anche molto. Quello di badante è un lavoro duro e il progetto in questione sostiene la dignità e l’autonomia di queste donne”.
“La solidarietà e la reciprocità ci piace molto”, evidenzia il rappresentante di ANTEAS, “e sono contento della realizzazione di questo progetto che è un’opportunità per persone già integrate che hanno bisogno di aiuto in un certo momento. Queste donne sono integrate nella famiglia dell’anziano accudito che perderanno alla morte della persona assistita e la famiglia d’origine è lontana; il loro mondo viene meno e hanno bisogno di qualcuno che le sostenga in un momento difficile. L’aiuto è importante ma occorre reciprocità e sono convinto che queste persone, quando torneranno nuovamente autonome, torneranno ed aiuteranno chi avrà bisogno in quel momento”.
“Il progetto mi è piaciuto subito”, ricorda la padrona dell’alloggio donato, “ed ho deciso di donare l’appartamento dei miei genitori per realizzare questo progetto affinchè possa avere un destino felice. Spero che le donne che verranno qui possano trovarsi bene e ricevere un pò di conforto”.
“Siamo critici in merito alle posizioni migratorie dell’Italia”, riprende il presidente USEI, “perchè non bisogna fare carità agli stranieri che vogliono un’opportunità e con la carità si toglie la dignità. Abbiamo stabilito che, salvo casi particolari, le badanti potranno rimanere qui 60 giorni e NON concediamo la residenza visto che abbiamo come scopo la solidarietà e non la carità”.
“Il progetto è bello ed è importante far sapere alla comunità che cerchiamo una soluzione ai problemi senza che gli altri li risolvano per noi”, sostiene un rappresentante USEI, “e noi siamo un esempio di inclusione ed integrazione sociale. Vogliamo essere solidali e ringrazio tutti i soggetti coinvolti ricordando che questo progetto è il primo nel suo genere”.
“Quando muore un anziano il conto viene bloccato e la badante ha spesso difficoltà a ricevere il suo ultimo stipendio e l’emergenza sanitaria in corso ha complicato le cose poichè molti anziani hanno paura e le badanti hanno avuto difficoltà a trovare un nuovo lavoro; mi sento di dire che che il 75% delle persone che ha richiesto i buoni pasto in questo periodo non aveva mai avuto bisogno dell’aiuto del comune ma molti di loro hanno dichiarato la loro disponibilità a fare volontariato con la volontà di restituire qualcosa di quello che hanno ricevuto”, conclude Ileana Romagnoli.