E’ stato illustrato, alla presenza degli assessori Doriana Rodino, Ileana Romagnoli e Maurizio Scaramuzza, dei ragazzi coinvolti e dei rappresentanti delle associazioni cittadine, il nuovo progetto di volontariato europeo che ha portato a Savona un gruppo di ragazzi provenienti dalla Spagna e dall’Ungheria impegnati in attività di volontariato.
“Ringrazio i ragazzi e chi li supporta e proprio gli stessi ragazzi hanno organizzato alcune iniziative del tutto gratuite”, ha dichiarato Adelia Marenco, referente dell’associazione Progetto Città, “e portare qui a Savona un progetto di questo genere mi piace molto”.
Stessa soddisfazione da parte dell’assessore alle politiche giovanili Doriana Rodino :”Per me l’Erasmus è stata una bellissima esperienza e mi è piaciuto molto, in un contesto come questo, accogliere i ragazzi stranieri e spiegare l’utilità del progetto. Porto i saluti del sindaco Caprioglio che si è dimostrata molto entusiasta del progetto”.
“Dal 2013 ad oggi abbiamo accolto molti giovani impegnati come volontari nei servizi del territorio come campi solari, asili nido ed accoglienza migranti”, riprende Adelia Marenco, “e voglio dire che sarebbe un’ottima cosa creare una sorta di partnership con altri enti per accogliere i giovani stranieri e farli crescere. Il nuovo progetto chiamato “Corpo Europeo di Solidarietà” prevede che i giovani si iscrivono e si candidano entrando in un database europeo nel quale si incontrano i ragazzi e le diverse associazioni. Le istituzioni sono ben volute e la nostra associazione ha fornito ai ragazzi anche disponibilità per l’alloggio senza dimenticare che la città di Savona ha accolto molto bene la novità e c’è stato anche un certo interesse. Le attività definite possono variare dal volontariato fino ad un tirocinio, i ragazzi imparano la lingua del paese che li ospita anche se devono essere seguiti e supportati dall’associazione in cui operano”.
“Conosco gli assessori Romagnoli e Scaramuzza”, sottolinea Pietro Bellantoni, presidente dell’associazione Liguria-Ungheria, “e con loro ho sempre svolto un ottimo lavoro. Curiamo eventi con artisti italiani e stranieri e proprio a Budapest è stata realizzata una mostra d’arte con degustazione di cibo ligure. E’ stata anche allestita, fino al 7 dicembre, una mostra fotografica presso la sede della Prefettura di Genova nella quale artisti di tutto il mondo hanno esposto le loro opere è proprio il 7 dicembre verrà realizzata una degustazione ed un confronto di vini chiamata “Vino nell’arte”. Presso la Prefettura di Genova è anche presente da sei mesi una scultura molto bella di un artista ungherese”.
“Mi piace molto questo progetto”, evidenzia l’assessore allo sport e protezione civile Maurizio Scaramuzza, “ed è molto importante anche per ciò che riguarda la Protezione Civile perché vi è sempre bisogno di volontari formati”.
“Abbiamo lavorato presso la ludoteca, l’asilo e aiutando i richiedenti asilo”, affermano i ragazzi coinvolti, “facendo anche giochi estivi durante i campi estivi. Per noi è stata una bellissima opportunità per crescere ed imparare la lingua italiana”.
“Presso la Scuola Migrantes i ragazzi insegnano la loro lingua ai nostri insegnanti volontari”, sottolinea Claudia Betti, presidente del Centro Educativo, “ed i volontari sono molto contenti del loro lavoro. Presso il condominio solidale di Corso Ricci n.36, avvengono conversazioni in lingua e vengono sperimentate nuove forme di abitabilità e stiamo collaborando in maniera molto importante con il Cesavo”.
“Anche la Caritas fa progetti europei e la nostra associazione collabora con il progetto Erasmus+ con la speranza di avere presto lo spazio per ospitare gruppi di questi volenterosi ragazzi”, conclude Davide Pesce del CESAVO.