Savona: un posto dove respirare!

Prima che qualche altra indagine statistica riporti valori contrari, proprio contrari, contrari a noi, apprendiamo che, tra i 105 capoluoghi di provincia italiani, Savona è ventunesima per qualità ambientale. La graduatoria è stata elaborata da “Il Sole 24 Ore” sulla base di vari indicatori relativi allo stato di salute dell’aria, dell’acqua, alla mobilità, al verde urbano ed ai rifiuti. Nel confronto con l’analoga classifica dello scorso anno Savona ha perso 2 posizioni. In Liguria va meglio La Spezia, che tuttavia con il 12° posto ha perso 3 posizioni rispetto al 2017, mentre vanno male Genova (69° posto a fronte del 49° dello scorso anno) e Imperia, che dal 76° sprofonda al 90° posto.

In punteggio, stimata a 100 punti la “città ideale”, è prima, in Italia, Mantova con 78,14 punti, seguita da Parma e Bolzano. La Spezia raggiunge quota 65,37 (63,68 nel 2017), mentre Savona è a quota 61,64 (60,21 nel 2017): entrambe le città migliorano le prestazioni ambientali, ma altri hanno fatto meglio, facendo perdere posizioni. Genova, che lo scorso anno arrivava a 52,05 punti, è scesa a 48,42, e in flessione è anche Imperia, da 44,21 a 42,02.

Nelle classifiche relative ai vari indicatori, Savona ottiene i migliori punteggi nel numero di autovetture (56 ogni 100 abitanti) 12° posto, nei bassi livelli di biossido d’azoto nell’aria (17° posto), nell’uso efficiente del suolo (18° posto), nella capacità di depurazione (98%, 26° posto), nei chilometri percorsi dai bus: 29 km per abitante all’anno (27° posto) e nelle perdite delle reti idriche (25,8%, 27° posto). Restano elevati, anche se in diminuzione, i consumi di acqua (157,7 litri/giorno, 70° posto) ed è scarsa la disponibilità di piste ciclabili (2,09 metri per abitante, 70° posto). Inferiore alla media anche il tasso di raccolta differenziata, pari a 43,29% dei rifiuti totali (69° posto) ed è elevata anche la quantità totale dei rifiuti prodotti (527 chili per abitante all’anno, 60° posto).

Allargando un po’ l’orizzonte, emerge che rispetto a 4 anni fa la raccolta differenziata è comunque quasi raddoppiata (era al 23,80% nella classifica del 2014), la capacità di depurazione è passata dall’89,9% al 98%, i consumi idrici sono scesi di 20 litri giornalieri (da 177,2 a 157,7 litri). In aumento invece le polveri sottili in atmosfera, passate da 17,5 a 21,3 microgrammi al metro cubo. Risultato un po’ sorprendente, visto che il dato di quattro anni fa avrebbe dovuto scontare ancora l’attività della centrale a carbone di Vado Ligure, indicata come principale responsabile dell’inquinamento dell’aria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui