Savona, una città in declino senza anima ed egemonia

Viene il magone a scrutare le Liste elettorali presentate e, ancora più, a
stilare ex ante la lista dei 15 Parlamentari eleggibili in Liguria (in realtà già
nominati dalle Leadership genovesi dei Partiti in lizza a prescindere dal
voto degli elettori).
Viene da riflettere (piangere) verificando che i Residenti in Provincia in
lista, si contano sulle dita di una mano e che sarà eletto solo il Senatore
della Lega Francesco Bruzzone, l’uomo rappresentativo del clan dei
cacciatori.
Dopo la penalizzazione di Savona nella Giunta Regionale di Toti che
governa la Liguria (nessun rappresentante di Savona presente), le elezioni
politiche 2022 confermano il declino della Città e la progressiva perdita di
peso specifico negli equilibri regionali, a favore del Tigullio e del Levante.
Non è un incidente di percotso né un blitz orchestrato a insaputa dei
savonesi; ma la sanzione della caduta verticale della Provincia in tutti gli
indicatori che contano: demografia, economia, società, cultura e, quindi,
egemonia e capacità di attrazione.
Viene uno scoramento e un malloppo alla gola, rimandando con la mente
alla qualità degli uomini di Governo e del Parlamento eletti dalla Città e
figli di Savona dal dopoguerra a qualche lustro fa.
Da Sandro Pertini a Carlo Russo, da Giovanni Urbani a Giancarlo Ruffino,
da Franco Varaldo a Angiola Minella, da Nanni Russo a Umberto
Scardaoni, Aldo Pastore, Giuseppe Noberasco e altri ancora.
Oggi è come se Savona non esistesse e fosse in default nella Politica
nazionale.
Ho già scritto che Savona negli ultimi 30 anni è andata progressivamente
perdendo peso specifico nel valore aggiunto e nella produzione della
ricchezza; uno scivolamento verso il basso che ne ha cambiato paradigma,
identità, mood , prestigio e autorevolezza.
Savona vive del passato e sta consumando quanto ha tesaurizzato negli
anni ’60, ’70 e ’80, ammortizzando i contraccolpi con le Pensioni e i
Pensionati.
Le sue produzioni primarie e secondarie (manifatturiere) si sono andate
rinsecchendo sino a scomparire in alcuni settori anche strategici.
Le sue filiere industriali si sono contratte sino a diventare marginali e
residuali.
L’unico comparto che ha tenuto implementando investimenti, impianti,
innovazione e occupazione, è stato ed è il Distretto tecnologico del Vetro
lungo l’asse Altare, Carcare e Dego; al lordo del disastro che sta per
abbattersi su questo settore ad alta intensità energivora.
Sono cresciuti a dismisura l’edilizia speculativa e le nuove costruzioni che,
“vuote”, prima o poi produrranno una bolla; ed è fortemente
incrementato il target del terziario, ma spesso “povero” perché
impossibilitato ad ancorarsi e fertilizzare come servizio di qualità a un
sistema di imprese produttive innovativo.
La gelata demografica che da decenni caratterizza le dinamiche in caduta
della popolazione residente, le criticità degli indici di natalità, di vecchiaia,
di sostenibilità (BES benessere equo solidale) , di inattività e la variabile
degli occupati stabilmente sotto le persone in età lavorativa, come la
criticità degli over 65 nettamente sopra la media nazionale (oltre 10
punti) e degli over 80 spiegano il collasso di Savona e “ i vizi” strutturali
del modello di una Città che stenta ad uscire dal passato e a
intraprendere una via virtuosa di lenta risalita.
La crisi della qualità della Rappresentanza politica e istituzionale, altro
non è che lo specchio del decadimento di Savona e del tramonto delle
antiche certezze.
La crisi delle “vocazioni politiche” è orizzontale e investe tutte le forze
politiche che selezionano i Gruppi dirigenti più per cooptazione che per
merito, più per fedeltà al Capo del momento che per pregi e qualità.
Mancano le idee, difettano i progetti e si evince una colpevole assenza di
comunanza e di intese tra forze politiche diverse per il cosiddetto bene
comune: scarseggia l’anima e la tensione unitaria.
Il Patto per la Città del futuro e l’agenda sociale, a quasi un anno dalle
amministrative 2021 e alla elezione del nuovo Sindaco Marco Russo,
assomigliano sempre più a una vuota declamazione e a una stantia
ripetizione di parole e formule che restano tali e non incidono, neppure di
una virgola, sulla dura realtà del declino.
Savona assomiglia sempre più al suo Sindaco intelligente ma timido e
ripiegato su se stesso, lento e affatto rock, ordinario e per niente
positivamente folle!
Un uomo e una competenza di routine che svolge in forme, quasi
abitudinarie, il suo incarico istituzionale in una Città che – se non si
inverte rapidamente la rotta – pian piano muore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui