Il comune di Savona ha come obiettivo la partecipazione al bando “Qualità dell’Abitare” che potrebbe dare risorse importanti per migliorare la zona del Letimbro e i quartieri di Lavagnola e Villapiana a Savona. In particolare, oltre la sistemazioni di alcuni edifici situati in via Milano, via Istria, via San Lorenzo e l’ex centrale Enel, interessano una riqualificazione ambientale delle sponde del torrente Letimbro, e la realizzazione di una nuova piazza con parcheggi alla fine di via Falletti. Il progetto prevede anche la realizzazione degli appartamenti dedicati ai minori in procinto di diventare maggiorenni, alle donne vittime di violenza, alle ragazze-madri e alle categorie con fragilità sociali, per il quale, il Comune si sta servendo di un gruppo di lavoro, che è stato interessato già nel mese di novembre 2020 e con il quale ha avviato tavoli di consultazione con ARTE Savona, Opere Sociali, Fondazione Compagnia di San Paolo, l’Università degli Studi di Genova e Associazioni di volontariato. Per quanto riguarda i costi, la cifra si aggira intorno ai 32 milioni di euro, con 12.200.000 euro di competenza comunale e 19.800.000 euro di competenza di Arte.
“Desidero esprimere grande soddisfazione per questa progettualità complessa che stiamo portando avanti al fine di partecipare al bando “Qualità dell’abitare” per ottenere risorse da investire in importanti interventi di riqualificazione nei quartieri di Lavagnola e Villapiana” il commento del sindaco Ilaria Caprioglio e il vicesindaco e assessore all’urbanistica Massimo Arecco.