Il primo maggio si avvicina, e con esso il consueto rituale stanco e autoreferenziale della retorica sindacale. Ma quest’anno qualcosa cambia: a prendere la parola con forza sul tema del lavoro non è né un leader sindacale né un segretario di partito progressista. È il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, costretto a farsi portavoce – suo malgrado – di un’emergenza salariale ormai sotto gli occhi di tutti. Un appello secco, autorevole e inequivocabile: “Salari reali inferiori a quelli del 2008. Tante famiglie non reggono. È una grande questione per l’Italia.”
Quando il garante della Costituzione è costretto a intervenire, significa che il corpo politico e sociale del Paese è sordo o, peggio, colluso con un sistema che da quindici anni si disinteressa delle condizioni reali dei lavoratori. E infatti non si è udito un solo sussulto significativo dalla sinistra parlamentare né dai sindacati, ormai talmente fuori fase da sembrare più impegnati a rincorrere l’agenda woke e le infinite declinazioni identitarie che a difendere un salario dignitoso.
Una sinistra che non parla più di lavoro
Che la sinistra abbia smarrito la centralità del lavoro lo sanno anche i muri. I temi dominanti nei suoi discorsi? Immigrazione, diritti civili (esibiti con toni da setta), e l’ossessione per ogni sigla o causa progressista di tendenza. Tutto, tranne il lavoro. Il che è ironico, se non fosse tragico, specie alla vigilia della festa dei lavoratori. Eppure oggi, in Italia, “lavorare e rimanere poveri” è diventata la norma: l’Eurostat denuncia un 9% di lavoratori full time a rischio povertà, quasi il triplo della Germania. Ma il PD e i suoi satelliti paiono più interessati alla cittadinanza per tutti che alla sopravvivenza di chi ha già il passaporto e lavora a 800 euro al mese.
Il sindacato paralizzato da sé stesso
Peggio ancora fa il sindacato. La CGIL, in particolare, vive in un eterno 1974: cortei, liturgie, assemblee sempre più autoreferenziali e sempre meno frequentate. Il suo segretario, Maurizio Landini, ha trasformato l’organizzazione in un trampolino per ambizioni politiche personali. Nella sua recente lettera ai lavoratori per promuovere i referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno, il sindacalista usa toni da tribuno elettorale: “Il voto è la nostra rivolta.” Una campagna che suona più come una chiamata alle urne per ridare fiato alla sua immagine, che una proposta concreta per riformare davvero il sistema del lavoro.
Parla di dignità, di sicurezza, di giustizia sociale. Ma dimentica che i lavoratori non vivono di nobili concetti, bensì di buste paga, contratti equi, case da pagare e figli da mantenere. Intanto la Cgil, incapace di leggere le mutazioni del mondo del lavoro digitale, della gig economy e dell’intelligenza artificiale, si rifugia nella nostalgia delle tute blu, mentre il precariato bianco avanza nell’indifferenza.
Il paradosso Mattarella
Così, a pochi giorni dal primo maggio, accade l’impensabile: è Sergio Mattarella, figura notoriamente misurata, a dover alzare la voce nella visita a Latina presso la BSP Pharmaceuticals. Lo fa con rigore istituzionale, ma anche con la lucidità dei numeri: salari reali crollati, giovani in fuga, famiglie stremate, e un capitale umano che si assottiglia sotto i colpi dell’inazione politica e sindacale.
Il suo è un monito, ma anche una denuncia implicita: in Italia non c’è una forza politica di massa né una rappresentanza sociale capace di incarnare la difesa del lavoro. Nemmeno il governo, che si barcamena tra bonus elettorali e promesse, sembra avere la forza (o la volontà) di introdurre un salario minimo legale, mentre ogni giorno lavoratori muoiono o restano mutilati sul posto di lavoro.
E ora?
Che festa dei lavoratori è, quella in cui i lavoratori non possono permettersi neppure una giornata di svago? Una festa celebrata da chi non li rappresenta più, con slogan vuoti, bandiere sbiadite e leader sindacali in cerca di poltrone. Se la voce più autorevole che ancora parla davvero di lavoro è quella del presidente della Repubblica, significa che la sinistra e i sindacati non hanno solo fallito: sono diventati parte del problema.
Chi parlerà davvero, domani, per chi lavora?