Sentiero naturalistico tra Savona e Santuario grazie a un progetto sociale

Le “Abilità al Plurale” hanno aperto un percorso naturalistico che collega Savona al Santuario, con la collaborazione della Scuola Edile e della cooperativa sociale Tracce. “Abbiamo individuato, progettato e realizzato il sentiero – spiega il presidente della Coop Tracce, Maurizio Castellari -. mettendo a frutto oltre 25 anni di esperienza nella progettazione di reti sentieristiche. E’ un progetto che ha coinvolto 9 allievi e si è sviluppato tra lezioni in aula di ingegneria naturalistica, attrezzatura, sicurezza, cartografia, corrette pratiche di potatura. E ha previsto ulteriori lezioni all’aperto: dalla pulizia del sentiero, all’uso corretto delle attrezzature, pratica con il decespugliatore, manutenzione del verde, ingegneria naturalistica, dimostrazione di tree-climbing, dimostrazione di abbattimento alberi”.

La Regione Liguria nell’estate del 2016 aveva pubblicato un invito a presentare progetti finalizzati alla realizzazione di interventi integrati per favorire l’inserimento socio lavorativo dei soggetti a rischio di emarginazione sociale. Da qui è nata l’operazione Savona Città dei Papi e della Solidarietà con un partenariato che ha visto come capofila il Comune di Savona e come partner le Opere Sociali, i centri di formazione Aesseffe, CFLC, l’Ente Scuola Edile, Isforcoop, Coedis, il Consorzio Due Riviere, la Coopo Tracce, Coop Solida e Il Giardino Più Bello.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui