Sociurgia, Empowerment femminile e Arte

 

Sociurgia, Empowerment femminile e Arte.  Nuovi orizzonti aperti da Ettore Gambaretto. Il vulcanico esponente del mondo culturale ed artistico ci introduce alla conoscenza degli aspetti relativi alla condizione delle donne, non solo delle emozioni e dei sentimenti ad esse legati, ma anche delle irrisolte e controverse questioni sociali

 

Significativi sono gli sviluppi di due iniziative di Ettore Gambaretto: la prima è la rassegna, di arti visive, musicali e letterarie, dal titolo «Un grande amore», tenutasi presso il Palazzo della Provincia di Savona nel luglio 2019, mentre la seconda è  il «Museo a Cielo Aperto», in  memoria del padre Giuseppe, noto artista del secolo scorso, in allestimento  a Celle Ligure per mezzo di un ampio repertorio di opere di talenti nazionali e internazionali.

A margine del succitato  evento savonese, il maestro si fece latore di una tesi inerente Sociurgia (un termine ibrido, latino e greco, societas ossia «società» + ἔργον ossia «opera», che letteralmente significa opera sociale) ed Empowerment femminile (cioè quanto in pedagogia e psicologia sociale, viene considerato il processo di riconquista della consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e del proprio agire da parte delle donne). Questi furono i concetti da lui esposti: «L‘Empowerment delle donne rappresenta un ideale e un programma che si sta attuando malgrado gli ostacoli e le opposizioni. L’Empowerment non è una scelta o un onore che le donne esercitano ed esigono, ma piuttosto la realizzazione di una speranza concepita collettivamente, la confluenza del sistema di idee, di forze e di attività che sostengono, elevano e nobilitano le stesse. L’idea e la forza dell’empowerment sono la Sociurgia sistemica che permette al genere femminile di pensare, definire, decidere, relazionarsi, agire su tre livelli: (1) il livello associativo e organico; (2) il livello occupazionale e professionale;(3) il livello conduttivo o politico. Con l’Empowerment le donne mettono in gioco tutto il loro essere, attraverso emozioni, istinti, percezioni, capacità e facoltà».

La sensibilità verso la condizione femminile di Gambaretto, resa esplicita in un simile richiamo, quindi ha colto nel profondo Daniele Venturini, uno scrittore emergente di gialli, autore di una fortunata collana di romanzi dedicata al «Comandante Tenax», valsagli numerosi riconoscimenti in ambito letterario, con alle spalle una lunga carriera nell’Arma dei Carabinieri, contrassegnata da vari incarichi di comando, nonché onorificenze ed encomi.

Di conseguenza, è stato proprio su proposta di Venturini che, durante la cerimonia di inaugurazione di una panchina rossa in ricordo della giovane Vanessa Simonini, vittima di un efferato femminicidio nel 2009 a Gallicano (LU), lo scorso 22 agosto a Tendola (MS), è stata anche installata una piastrella commemorativa in ceramica opera del maestro albisolese.

Ulteriormente, in segno di reciproca stima ed amicizia, Ettore Gambaretto ha intenzione di affiggere una sua piastrella in onore del carabiniere e scrittore toscano proprio al muro dedicato a letterati e poeti del suo «Museo a cielo aperto», il quale tra l’altro è recentemente stato oggetto di un articolo speciale da parte del giornale diocesano savonese «Il Letimbro».

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui