Il sonno è vita e la sua qualità incide in modo straordinario sul nostro benessere Chi dorme bene ci guadagna in buonumore, prestazioni mentali migliori e migliori prospettive di salute. Paracelso, medico del XVI secolo, scrisse che il sonno naturale deve aver durata di circa 6 ore e deve servire per recuperare energia. Non per tutti è così anche se passiamo 1/3 della vita a dormire I disturbi del sonno sono frequenti, persone di tutte le età lamentano di tardare ad addormentarsi di non dormire a sufficienza, di non riposare bene, non si riesce a dormire perché il partner russa, di svegliarsi, per crampi e diventa notte bianca, lunga. Il sonno è buono se il riposo consente il giorno dopo attivo, vigile e sereno già dal mattino. Le ore di sonno necessarie sono: per un bimbo sino a 3 anni 11/14h , da 3/6anni 10/13h, da 6/13 anni 9/11, in adolescenza dormono poco per videogiochi e uscite con amici, accettabile se non influisce su rendimento fisico e scolastico ( in qualche scuola in USA è stato posticipato l’inizio lezioni), per un adulto intorno 6/8h Un bimbo meglio se dorme nel suo lettino, solo in situazioni difficili per calmare crisi nel lettone. Per garantire il sonno e poter sognare, è molto significativa la temperatura ambiente intorno a 18°, inferiore potrebbe essere causa di sogni sgradevoli, difficoltà a dormire; superiore potrebbe provocare sonno disturbato causato da vari movimenti del corpo. Notti disturbate, insonnia sono causate da: paura di non addormentarsi, fatica ad addormentarsi, addormentarsi presto e svegliarsi spesso, i risvegli multipli (sonno frammentato) anche se per pochi minuti In questo caso meglio togliere orologio (guardare orologio crea ansia) come errato quando ci si sveglia attivare Tv o internet Dormire male incide , cambia la vita, danneggia salute, in particolare incide su cuore, memoria, fertilità (può modificare i geni) e non permette di sognare. Importante andare a dormire quando si ha sonno, senza aver dormito davanti alla Tv, mentre per i bimbi dopo il latte meglio non coricarli subito Sul dormire male incidono anche il russare e le apnee notturne, causa anche di alzarsi per urinare e sonno diurno. Di notte, a letto contro il russare può aiutare alzare la testa con due cuscini o cucire una pallina (tipo tennis) sul lato dorsale di una maglia ad evitare la posizione supina (appoggiato sulla schiena) Prima di trasferirsi a dormire nella camera accanto, nei casi lievi, possono essere utili pure i consigli della nonna, schioccare le dita,verso del gatto, fischio, calcetto sotto le lenzuola. Attenzione anche mangiare o bere troppo, la sera, appesantire la digestione, creando problemi alla respirazione e influire sul sonno. Apnea significa trattenere il respiro per alcuni secondi, per restringimento della parete respiratoria Per rimediare l’istinto porta a svegliarsi, meglio comunque ricerche con l’aiuto di uno specialista (polisonnografia, test ,questionari), spesso russare dipende più dalla gola che dal naso Interventi chirurgici al setto nasale o ai turbinati possono essere più utili per respirare meglio di giorno ma non sempre risolvono i problemi della notte. Se apnee sono numerose prevenire con maschera intero viso o al naso secondo la entità. I sogni invece sono frutto di un cervello ozioso faceva dire Sheaspire ad un suo personaggio Mercutio Invece da studi recenti risulta che il cervello sia attivo anche nel sonno. Tutti sognano, ma spesso i sogni non si ricordano perché il nostro inconscio non ha segnali importanti da darci Schopenauer diceva che la vita e i sogni sono come pagine di uno stesso libro: leggerle in ordine è vivere, sfogliarle a caso è sognare. Un uomo che sogna si avvicina al soprannaturale; un uomo che pensa assomiglia ad un poveraccio. Sogni ad occhi aperti, fantasticherie, sono benefici perché, secondo gli esperti, potenziano le capacità cognitive, la creatività. Poi ci sono i sogni ad occhi chiusi, durante il sonno, anche se spesso al mattino non li ricordiamo più. I sogni sono legati alla nostra vita quotidiana, ai valori affettivi, sono la porta delle nostre emozioni, sono una comunicazione a se stessi , che si concretizza anche raccontandoli ad altri. Servono a studiare, analizzare, trovare soluzioni per nostri problemi. Desiderare una vita tranquilla, benessere, una vecchiaia serena più che un sogno è un desiderio comune. Curioso il sogno di una persona che si vedeva un terzo occhio in fronte. Potrebbe significare qualche problema che si rifiuta di vedere.