Sotto l’ombra Del chinotto – Il derby delle meraviglie

Quella a cui si è potuti assistere domenica 30 settembre 2018 allo stadio Valerio Bacigalupo è stata una di quelle partite che ben difficilmente si dimenticheranno in quanto le emozioni fornite dallo spettacolo hanno superato di gran lunga le aspettative facendo passare in secondo piano ogni analisi di tipo tattico/strategico. Si è trattato di un derby talmente denso di pathos al punto da far passare in secondo piano l’atavica rivalità e i posizionamenti in classifica, a favore del contenuto empatico del match talmente ricco di gol (2 a 2 il risultato finale), pali e traverse (tre di colore biancoceleste), sospetti rigori non assegnati, capovolgimenti di fronte, al punto da preferirne la narrazione all’analisi (anche se il centrocampo proposto a tutt’oggi non mi pare compatto al punto giusto, miscelato a dovere e soprattutto mi sembra troppo sbilanciato in avanti) . Palle uscite di poco, palle che magistralmente sono state indirizzate in porta tramite punizioni magistralmente calciate (leggasi per i matuziani gli eurogol di Molino e Scalzi), palle assist fornite al bacio (vedi le due perle del gioiellino Kallon per le infallibili conclusioni a rete di Virdis e Bacigalupo), palle respinte con la punta delle dita dai portieri Manis e Bellussi). Il tutto per un pubblico (quello dei grandi eventi) che ha potuto far pace con il calcio “giocato” spesso e volentieri relegato al ruolo di comprimario.Dall’esito dell’incontro si direbbe un tempo per uno (1 a 0 per la Sanremese il primo, 2 a 1 per il Savona il secondo) e ritengo che sia pari anche il bilancio complessivo, perchè d’accordo che per occasioni avute e create gli uomini di Lupo potrebbero recriminare ma vorrei ricordare che a 3 minuti dal termine i biancoblù erano avanti e che se Kallon per eccesso di foga fosse stato più attento nel provocare il fallo da cui è poi scaturito il definitivo pari (errore perdonabile ad un 2001) magari ora staremmo a festeggiare l’impresa in rimonta di Grandoni, Virdis e compagni. Un punto per uno penso vada bene ad entrambe considerata l’importanza della posta in palio anche se per la prima volta gli striscioni che avevano da sfruttare il fattore “casalingo” pareggiano un confronto ufficiale ed il Lecco continuando la sua cavalcata a punteggio pieno (2 a 1 in trasferta a Casale) porta a due lunghezze il distacco sul Savona che domenica 7 ottobre il Savona sarà di scena Stresa, squadra che ad oggi ha racimolato un solo punto e che si prevede dovrà lottare per non retrocedere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui