Tutto pronto per il 2° Genoa Open Ju Jitsu, in programma da venerdì a domenica presso il nuovo Palasport di Genova, a cura dell’ASD Lino Team Ju Jitsu, sotto l’egida della JJIF e della Ju Jitsu European Union e con il patrocinio del Comune di Genova, Regione Liguria e CONI Liguria. Un appuntamento internazionale che apre il calendario di “Liguria Regione Europea dello Sport 2025” ed è valevole per il Regional event ranking mondiale della Ju Jitsu International Federation.
Sono 600 gli atleti iscritti, provenienti da 20 nazioni, in rappresentanza di 4 continenti (Europa, Asia, Africa e America); presenze incrementate del 20% rispetto al 2024, in ragione del grande successo della “prima” di un evento da subito entrato nel cuore delle delegazioni nazionali e internazionali. Già oltre 120 coach registrati e 50 official; oltre 30 gli arbitri selezionati dalla Federazione internazionale provenienti da tutto il mondo tra cui Chika Costantini, unico arbitro italiano con licenza mondiale selezionata da JJIF. La stima complessiva è un indotto tra atleti, coach, staff e pubblico pari a 1200/1300 persone al giorno sul territorio genovese; la posizione strategica del Palasport, nelle intenzioni degli organizzatori, permetterà di raccordare l’evento sportivo con la visita della città.
“Ringrazio i presenti dicendo che è importante essere qui dopo che la prima edizione ha aperto Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”, dichiara l’assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi, “avendo la continuità. La riconferma di un successo internazionale permette di lavorare per far crescere la cultura sportiva; eventi di questo genere sono un grande volano per lo sport e la valorizzazione del territorio. Sono state create sinergie per portare qui qualcosa di unico coinvolgendo tante realtà; è fondamentale crescere e la nuova location dimostra che la rassegna ha numeri più alti. Tutto ciò crea opportunità per far conoscere la città che può diventare una meta del turismo fuori stagione; voglio inoltre ricordare che si terrà una bellissima competizione di para Ju Jitsu e ringraziare la federazione internazionale che ha riconfermato l’evento nella nostra città. Siamo orgogliosi di tutto ciò perchè viene valorizzata una disciplina che cresce ed unisce tanti aspetti del valore dello sport”.
Stessa soddisfazione da parte di Christian Horvarth, responsabile progetto JJ4Goods :”Genova è un importante punto di partenza ed il lavoro sociale è fondamentale per la nostra attività; il Ju Jitsu per i diversamente abili ha un grande valore perchè inclusivo. E’bello essere qui per il secondo anno e ringrazio i presenti”.
“Questo è il primo evento di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport e spero possa replicarsi il successo della prima edizione”, afferma il presidente del Coni Liguria Antonio Micillo, “con una location molto bella e adatta per tutti gli sport. Ringrazio i presenti dicendo che il Ju Jitsu trova equilibrio a livello internazionale ed io sarò presente a questa manifestazione”.
“Porto il saluto dell’amministrazione regionale”, prosegue in un videomessaggio l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “dicendo che Liguria 2025 Regione Europea dello Sport è molto importante e prevede tanti eventi. Si inizia con il piede giusto e questa manifestazione ha il patrocinio della regione; avremo a Genova 600 atleti provenienti da quattro continenti ricordando che il movimento cresce e la disciplina ha in sè importanti valori. Per me il sostegno all’evento in questione è fondamentale e tutto ciò permette di far conoscere la città”.
“La manifestazione in questione valorizza Genova e la disciplina nella sua interezza”, sottolinea Joachim Thumfart, direttore generale JJIF, “e saranno presenti grandi nomi. Questo evento, il primo della stagione, organizzato per l’inizio dell’anno ci permette di partire bene e ringrazio tutti per l’opportunità; abbiamo più partecipanti rispetto allo scorso anno e la delegazione italiana è numerosa”.
“E’importante essere qui e la location è bella”, ricorda Dario Quenza in rappresentanza della federazione italiana, “dimostrando la crescita di questa manifestazione. Ringrazio le autorità e gli sponsor dicendo che sono sicuro che tutto ciò sarà un successo”.
“Genova è un importante punto di riferimento per quest’attività ed è stato fatto un salto di qualità nel momento in cui si è passati ad un livello internazionale”, evidenzia Rinaldo Orlandi, presidente onorario della federazione, “ed è necessario avere giovani che portano avanti questo lavoro. Una delle cose più belle è avere un evento internazionale al Palasport”.
“Ringrazio chi lavora senza dimenticare l’amministrazione comunale con l’assessore Bianchi che ci appoggia ed è necessaria la condivisione con le istituzioni”, riprende l’organizzatore Matteo Repetto, “anche in prospettiva di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport. Questo torneo è dedicato agli atleti italiani ma è aperto a tutti ed è necessario collegare lo sport al turismo portando la manifestazione al Palasport; abbiamo una manifestazione di alto livello e ringrazio gli organizzatori. Confermiamo i numeri del 2024 ed avremo 100 presenze in più ricordando che sono aumentati gli atleti stranieri; è fondamentale fare attività inclusiva con il para Ju Jitsu senza dimenticare che schieriamo grandi nomi come Chiara Fiorelli, Elio Moretti ed altri per un totale di 20”.
“E’bello fare a Genova un evento internazionale avendo atleti da tutto il mondo; io sarò in gara domenica e spero di vincere. Attualmente sono campionessa europea e sogno di arrivare ai World Games; tra i miei traguardi vi è anche l’oro mondiale”, conclude Chiara Fiorelli.
L’ingresso alle gare è libero e gratuito.