Toti investito su Autostrade, ma la replica non si fa attendere

Le vicende di Aspi -de – , così la chiamavamo nei giorni difficili degli interventi -dispettosi- sulle autostrade quando si cercava – e andava bene a tutti, sia ben chiaro , anche a chi adesso si straccia le vesti sulle chiusure- di salvare una stagione turistica a rischio, sono pervenute a lambire o a coinvolgere, secondo i punti di vista, anche la nostra politica regionale. Le accuse a Gianni Castellucci, hanno comportato la diffusione delle famigerate telefonate che l’ex manager di Autostrade avrebbe scambiato e che lo inchioderebbero; tra le conversazioni via cavo del “più cattivo d’Italia”, che è ora Castellucci, una riguarda anche Toti ma non c’entrerebbe nulla con l’oggetto dell’indagine che ha motivato l’arresto dell’ex manager, come messo in rilievo anche dagli inquirenti, e riguarda Carige, la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, ai tempi nelle strette delle difficoltà finanziarie che erano costate, all’istituto di credito ligure, l’amministrazione straordinaria e la conseguente nomina di Pietro Modiano a commissario straordinario. «Dal contenuto della conversazione», scrive il gip, «emerge la disponibilità di Castellucci ad impiegare denaro di Atlantia per contribuire a salvare Carige, ma che questa iniziativa deve però essere inserita in un quadro da riferire ai rapporti tra il gruppo e lo Stato concessionario (e in particolare alla garanzia di conservare la concessione, tanto che Castellucci parla di azionisti)».

I portavoce liguri del MoVimento 5 Stelle hanno però  letto “con sgomento” la trascrizione, riportata da alcuni giornali, del colloquio tra il Presidente Toti e l’allora amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Spa, avvenuto tre mesi dopo il crollo del ponte Morandi, mentre era in corso il procedimento amministrativo per la revoca della concessione autostradale.

Il colloquio viene riferito nei termini seguenti: (“Ovviamente una volta che tu mi dici che c’è la disponibilità io ci parlo con Giorgetti e con Salvini eh”; “Io posso fare l’ambasciatore e tutta la moral suasion”; “L’unica cosa che possiamo fare è chiedere alla Lega, e dire ragazzi, noi ci stiamo esponendo per salvarvi una banca e togliervi rotture di coglioni… poi se non ne tenete conto siete dei pazzi!”). Toti, come argomentano gli esponenti del Movimento 5 Stelle, si sarebbe offerto di fare da tramite con gli allora esponenti leghisti del governo per influenzare il procedimento amministrativo in corso, finalizzato all’accertamento del grave inadempimento della concessionaria a seguito del crollo del ponte Morandi. In cambio di tale “influenza” sarebbero state chieste alcune centinaia di milioni in aiuto della Banca Carige,  favorendo così un soggetto in una vicenda che nulla aveva a che vedere con l’accertamento delle responsabilità amministrative e civili di ASPI nei confronti dello stato e dei cittadini italiani. Secondo il Movimento 5 Stelle, il comportamento di Toti: “Quand’anche non dovesse risultare di rilevanza penale, denota a nostro parere una disinvoltura ed una immoralità (peraltro già evidenziatasi in alcune recenti affermazioni relative agli “anziani quali soggetti non necessari agli sforzi produttivi del paese”) incompatibili con la carica che ricopre“. Per tali motivi, “…i portavoce liguri di tutti i livelli locali e nazionali chiedono le immediate dimissioni del Dott. Giovanni Toti. “

Toti, chiamato in causa anche dal PD, che gli ha chiesto di rendere conto in consiglio regionale, così ha riposto, in interventi sulla stampa nazionale: «Se in quel momento avessi potuto fare qualcosa per salvare Carige e i risparmi dei genovesi, lo avrei sicuramente fatto». Il Presidente della Liguria, ha comunque tenuto a precisare che “ quella telefonata – come sottolineato anche dal magistrato – rientrava nei normali rapporti istituzionali tra il capo della giunta e l’amministratore delegato di Atlantia” e che, in ogni caso: “…si è chiusa con un nulla di fatto. Non erano stati avvertiti né Salvini e né Giorgetti e la possibilità che Atlantia, in qualche modo, potesse salvare Carige si è fermata alle operazioni preliminari.”

Ma Elena Botto, senatrice genovese del Movimento 5 Stelle, incalza, e stamattina, ha affermato: “Apprendiamo che dopo 24 ore arriva una prima risposta da Toti: una replica elusiva che è solo polvere negli occhi. Il caso richiamato da Toti infatti non riguarda la questione per la quale è stato chiamato in causa. Restiamo dunque in attesa di risposte pertinenti, se ce ne sono. In caso contrario ribadiamo che il presidente Toti dovrebbe dimettersi”.

Il Presidente Toti però non demorde e, in tarda mattinata, così scrive sulla sua pagina Facebook: ““Cari amici del Movimento 5 Stelle, se Toti è brutto e cattivo perché ha parlato al telefono con Castellucci, allora amministratore delegato di Atlantia, per salvare Carige, allora chiedo a voi: come definireste il ministro Patuanelli (M5S) e la sua collaboratrice senatrice Lupo (M5S) che Castellucci lo hanno addirittura incontrato per vendergli Alitalia? Se Toti secondo voi avrebbe dovuto dimettersi per una telefonata, che deve fare Patuanelli che addirittura lo ha incontrato? Che brutto cari amici parlare a vanvera senza sapere. Che brutto il moralismo peloso quando ti si ritorce contro. A scanso di equivoci e fin da subito, la mia solidarietà al ministro Patuanelli”.

In questo che sembra un po’ un gioco al massacro, una cosa è da mettere in luce: se non si sgonfiano, come è molto probabile avvenga, tutte le accuse di infamia verso Castellucci ed Atlantia, aver avuto a che fare con l’ex manager, poco o tanto, pur ai fini dell’ottenimento di vantaggi per l’interesse generale, sia da parte di un presidente di regione che da parte di un ministro, promettendo di impegnarsi per non revocare la concessione della rete autostradale, non sarebbe cosa trascurabile; ma se l'”immensa cattiveria” di Castellucci e di Atlantia venisse un po’ ridimensionata, con l’inevitabile limatura della definizione di “personalità spregiudicata”, che la Giudice per le indagini preliminare  di Genova , Paola Faggioni, ha indirizzato al riguardo del

La senatrice Elena Botto

già amministratore delegato – pur se un giudice inquirente, più che appioppare titoli, dovrebbe maggiormente appurare fatti e contestare reati – ebbene, anche aver trattato col diavolo,  risulterebbe meno grave!

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui