Renata Scotto, la celebre soprano savonese regina del Metropolitan, riceverà domenica prossima, 23 luglio, alle 19, al Museo dell’Orologio da Torre “G.B. Bergallo”, la cittadinanza onoraria di Tovo San Giacomo. Il legame con la cittadina dell’entroterra pietrese lo ha raccontato lei stessa, in un’intervista, ricordando che all’età di sette anni, per via della guerra, la famiglia Scotto sfollò a Tovo: “Mio padre, vigile urbano, restò a Savona. Con la mamma, che faceva la sarta, andammo in questo paesino non lontano da Pietra Ligure. Agli occhi di una bambina il mondo appariva liberato dalla schiavitù del reale. Si trasformava in un suono che avrei dovuto solo avere il coraggio di afferrare. Nonostante la durezza dei giorni mi sentivo parte di un’armonia. È lì, forse inconsciamente, decisi che avrei cantato”.
Più volte negli anni la celebre soprano è ritornata a Tovo San Giacomo per consolidare i legami nati da piccola, ritrovando sempre luoghi, amicizie e ricordi dell’infanzia. Il legame fra la famiglia Scotto e la comunità di Tovo San Giacomo è infatti sempre rimasto molto forte: molti cittadini ricordano le due sorelle, Renata e Luciana, durante il loro soggiorno nel piccolo paese della Val Maremola dove trascorsero gli anni della loro infanzia.
“Domenica – spiega il sindaco Alessandro Oddo – sarà una giornata molto importante per il nostro paese. Sarà una cerimonia semplice, ma sentita: un gesto d’amore e di riconoscenza verso la signora Renata Scotto. Sto scoprendo in questi giorni, incontrando i cittadini, numerosi aneddoti legati al soggiorno della famiglia Scotto a Tovo e soprattutto ho sempre ritrovato parole di stima e di affetto”.
Prima della consegna della cittadinanza onoraria, si inaugurerà il red carpet nell’ambito dell’iniziativa “La Liguria dei red carpet – emozioni da star” voluta dalla Regione Liguria per promuovere le eccellenze del territorio. Il red carpet a Tovo San Giacomo accompagnerà i visitatori al Museo Bergallo a Bardino Nuovo, il primo museo in Italia dedicato all’orologeria monumentale e che quest’anno compie vent’anni dalla sua apertura.