L’asta giudiziaria considerata “multimilionaria”, per la vendita del complesso immobiliare “Savona Produce”, è andata deserta. Il vasto immobile, tuttora incompiuto, che avrebbe dovuto ospitare 33 piccole e medie aziende artigiane in via della Nunziata, zona alta del piano degli insediamenti produttivi di Legino non è forse molto attraente oppure non lo è è per le tasche di tanti artigiani e piccoli imprenditori! . La perizia affidata all’architetto Elena Graziano di Toirano ha stimato il valore dell’immobile in circa 9,6 milioni di euro, ma l’importo a base d’asta era stata abbassato a 8 milioni 160 mila quale incentivo. Uno sconto che non è stato tuttavia sufficiente ad attirare l’interesse dei compratori, considerato che, inoltre, il nuovo acquirente avrebbe dovuto rispettare la convenzione che il costruttore – poi sottoposto a pignoramento – aveva sottoscritto con il Comune di Savona, dove era tra l’altro prevista la realizzazione di opere di urbanizzazione (nuova strada e parcheggi pubblici) per oltre 600 mila euro.
La società immobiliare Genicos aveva acquistato i terreni nel 2008, a conclusione di un complesso iter amministrativoed aveva iniziato i lavori nel 2012. Il massiccio edificio artigianale ha una superficie complessiva di 8.500 metri quadrati, di cui 4.500 al piano terreno e 4.000 al primo piano, tutti con altezza di sei metri. Per poter avviare la costruzione era stato necessario mettere in sicurezza il confinante rio del Galletto e adottare sistemi costruttivi e accorgimenti per far rientrare la struttura nei parametri della classe sismica A4 (la più sicura). Già subito, nel 2008, erano state raccolte 72 prenotazioni di spazi da parte di piccole imprese, ma negli anni successivi, con la crisi, tutti si erano ritirati, i lavori interrotti e l’edificio, infine, pignorato su iniziativa di una banca.
All’orizzonte c’è ora una seconda asta, a prezzo ridotto di un quarto (intorno ai 6,1 milioni), ma sembra emergere un’ ipotesi più suggestiva, ma non tanto- ancora tutta da verificare- ovvero la possibilità che l’immobile “Savona Produce” diventi la sede del Tribunale di Savona. L’ipotesi progettuale – presentata al ministero della Giustizia sotto forma di studio di fattibilità – prevede la dislocazione degli uffici giudiziari su quattro piani, soppalcando tutti gli spazi (per circa 15 mila mq di superficie complessiva) serviti da un parcheggio coperto da 69 posti per le auto di servizio, parcheggi esterni riservati per altre 93 auto e 131 motoveicoli. In questi 4 piani è prevista la sistemazione delle aule di giustizia, del Giudice di Pace, del Tribunale Civile, del Tribunale Penale, della procura e di tutti i servizi comprendendo anche gli archivi e le zone destinate al pubblico compresa un’ampia area destinata alla ristorazione e al bar.
Così al piano terreno e primo piano si avrà: un atrio d’ingresso di circa 270 mq, 8 aule da 110 mq ciascuna ognuna dotata di camera di consiglio da 64 mq 64, un’aula magna da 130 mq (l’unica che resterà alta 6 metri), servizi per il pubblico, ufficio del Giudice di Pace, 14 uffici per i giudici 6 uffici di segreteria, servizi e due locali archivio. Previsti accessi detenuti separati con parcheggio per i cellulari. Al secondo piano il Tribunale civile, al Terzo il Tribunale penale e la Procura. La Corte d’Assise e l’Ordine degli Avvocati potranno trovare sede in un edificio separato ma della stessa altezza, realizzato a monte della struttura principale.
L’ipotesi progettuale comunque potrà avere delle varianti e subire modifiche ma soprattutto al momento è necessariamente subordinata ad una manifestazione di interesse sia da parte del Ministero, sia dello stesso Tribunale, del Comune di Savona, nonché alla definizione di tutti i problemi connessi.
Speriamo che questo incubo non vada oltre lo stato di ipotesi; oltretutto cosa se ne farebbe dell’attuale edificio, progetto di Leonardo Ricci, imponente e,anch’esso “labirintico”?