Varazze dal 5 al 7 luglio tra storia e tradizioni popolari

Due eventi tipicamente “varazzini” animeranno la città del beato Jacopo il primo fine settimana del mese.  La nona edizione della passeggiata “Sciù e zù pë scurse de Casanova”, un evento che promette di fondere cultura e sapori in un’esperienza unica, è prevista per il 5 e 6 luglio.  Avrà inizio alle ore 19 00  di venerdì 5, presso la chiesa di Casanova. Qui, una navetta sarà pronta ad accogliere gli avventurieri del gusto e della storia, trasportandoli in un viaggio tra le meraviglie del territorio.

Lungo il percorso, i partecipanti saranno immersi in storie e leggende locali grazie a coinvolgenti performance teatrali. Ma non solo la mente sarà stimolata: i palati saranno deliziati da una selezione di piatti tipici della tradizione ligure. Dalle focaccette al minestrone, dalle trofie al pesce fritto, ogni tappa offrirà una nuova scoperta culinaria. E per accompagnare il tutto, non mancheranno sangria, dolci come canestrelli e cantucci con vin Santo, e per finire gelato, amari e caffè.

L’ evento, organizzato dall’Associazione Beato Jocopo Anspi di Casanova con il patrocinio del Comune di Varazze, realizzato con il cuore dalla comunità locale, è un invito a scoprire le meraviglie di Casanova. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nei sapori di questa affascinante località.

******

Per gli appassionati di storia e cultura, da non perdere l’evento gratuito organizzato dall’associazione “i Tre Borghi”, con il patrocinio del Comune di Varazze. Il 5 luglio 2024, alle ore 17.15, il sagrato dell’Oratorio di Nostra Signora dell’Assunta a Varazze sarà il punto di partenza per un affascinante viaggio nel passato.
La giornata inizierà con una conferenza tenuta dal dottor Guido Pizzorno del Museo Alpicella e dal professor Tiziano Franzi dell’Associazione culturale “U Campanin Russu”. Questi esperti ci guideranno attraverso le vicende storiche di Varazze, offrendo preziosi approfondimenti sulle sue radici medievali.
Successivamente, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le vecchie mura della città e i resti delle due antiche chiese medievali. Questa visita offrirà uno sguardo unico sulla struttura urbana e religiosa di Varazze nel Medioevo.
Un’altra tappa dell’evento sarà la raccolta cittadina di antiche iscrizioni e lapidi, testimonianze tangibili della storia locale che raccontano storie di epoche passate.
La giornata proseguirà con una visita all’Oratorio della Assunta, guidata da Marianina Giusto, Priore della Confraternita. Qui, i partecipanti potranno ammirare l’architettura e le opere d’arte conservate all’interno dell’oratorio.
L’evento si concluderà con un aperitivo a pagamento, organizzato dalla Confraternita per raccogliere fondi destinati ai restauri della Chiesa e dell’Oratorio. Un’occasione perfetta per socializzare e discutere delle scoperte fatte durante la giornata.
Un ringraziamento speciale va al Parroco don Claudio Doglio e al Comune di Varazze, in particolare l’assessore alla cultura Mariangela Calcagno, per il loro prezioso sostegno nell’organizzazione di questo evento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui