Varazze: successo per la mostra fotografica “Il lupo e noi: conoscere per coesistere”

Un progetto del Club Alpino di Varazze e dell’Associazione di Promozione Sociale "Io non ho paura del lupo", di Borgo Val di Taro

Iniziata il 4 febbraio 2025 e visitabile fino al 30 marzo, è in pieno svolgimento e con vivo successo, presso la Biblioteca Civica “E. Montale” di Varazze, la Mostra Fotografica didattica “Il lupo e noi: conoscere per coesistere“, organizzata dal Club Alpino di Varazze e dall’Associazione di Promozione Sociale “Io non ho paura del lupo“, di Borgo Val di Taro, con il patrocinio del locale Assessorato alla Cultura e la collaborazione della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.

Il Calendario della manifestazione, che prevede incontri guidati da parte della Presidente del C.A.I. Silvia Maestri, vuole essere un richiamo alla conoscenza del Lupo e alla sua conservazione in Italia ed Europa, in coesistenza con le attività dell’uomo, visto alla luce del contributo apportato da questo progenitore del cane all’equilibrio dell’ecosistema del territorio.

“La sua importanza – spiega la Presidente del C.A.I. – è essenziale per l’ordine che apporta nella selezione naturale di diverse creature in sofferenza per malattia o altre cause, eliminando inutili cicli vitali, il tutto monitorato con attente ricerche sul campo, il che ci porta a riconsiderare la sua presenza senza paure preconcette.”

La viva attenzione da parte degli alunni della Scuola “G. Massone”, accompagnati dalle loro insegnanti, ci è stata evidenziata in modo eloquente, giovedì 20 febbraio, nell’ascolto quasi religioso con cui hanno seguito le spiegazioni e ammirato le splendide fotografie di André Roveyaz e Francesco Guffanti, esposte nell’accogliente e storico locale, sede della civica Biblioteca, che documentano alcuni momenti tipici del lupo, opportunamente “rubati” dall’obiettivo. Il folto gruppo di vispi alunni ha così avuto modo di entrare nel mondo affascinante del lupo, nel passato considerato il fantasioso nemico dell’uomo e oggi rivalutato quale utile collaboratore al servizio dell’ambiente eco-animale, riducendo il conflitto atavico che lo poneva ai margini dell’habitat umano.

Il Progetto del Club Alpino Italiano, sede di Varazze, relativo a questa Mostra, rientra nelle benemerite iniziative atte a una maggiore e qualificata conoscenza dell’ambiente montano, ricco di suggestive bellezze, ma sempre bisognoso di attenzioni per la conservazione e lo sviluppo delle specie animali e arboree che ne sono il complemento qualitativo primario.

Per l’attento e prezioso impegno, ci complimentiamo con:

– la Presidente Silvia Maestri, conduttrice di questo e altri eventi a sostegno del nostro patrimonio naturale e faunistico, lezione etica di vita per le nuove generazioni.

– l’Associazione “Io non ho paura del lupo“, di Borgo Val di Taro” per l’attività svolta, non certamente facile e spesso incompresa da un latente quanto superato pregiudizio, e nobilita il loro sforzo per spiegarne, alla luce della conoscenza, gli ultimi residui oscurantisti che ne derivano.

– l’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, per il suo continuo e costante impegno nel supportare iniziative utili a promuovere la conoscenza, il rispetto per l’ambiente e la natura, tra la Comunità e soprattutto le nuove generazioni.

La Mostra continua fino al 30 marzo, per consentire a tutti gli alunni delle Scuole di Varazze e Celle Ligure, di approfondire l’utile conoscenza del lupo e delle positive ripercussioni della sua presenza in Italia e in Europa.

(Testo e immagini di Mario Traversi)

Fonte: Ponente Varazzino

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui