Vinitaly 2023, Liguria protagonista alla fiera di Verona con i suoi vitigni “eroici”

La Liguria e le sue eccellenze vitivinicole protagoniste a Vinitaly 2023, una delle più note e ampie manifestazioni dedicate al mondo del vino a livello internazionale, in programma da domenica 2 a mercoledì 5 aprile a Verona; a dare il nome allo spazio espositivo della Regione, una formula che racchiude in sé le due caratteristiche fondamentali del vino ligure, “Liguria passione eroica”. Lo slogan vuole celebrare il lavoro “eroico” svolto ogni giorno dai produttori liguri che, lavorando tra fasce e alture, producono vini di altissimi qualità, grazie alla passione che guida gli operatori del settore; ad animare lo stand della Liguria all’edizione 2023 di Vinitaly saranno produttori e vini provenienti da tutto il territorio, dal Vermentino di Luni fino al Rossese di Dolceacqua, con oltre 40 imprese coinvolte e più di 80 etichette in vetrina. Una produzione dai piccoli spazi, quella ligure (poco meno di 1700 ettari), ma di consolidata qualità; in Liguria sono presenti otto denominazioni di origine controllata (Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Valpolcevera, Golfo del Tigullio Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre, Colli di Luni) e quattro Indicazioni geografiche tipiche (Colline Savonesi, Liguria di Levante, Colline del Genovesato, Terrazze dell’Imperiese). Lo stand della Liguria a Vinitaly, realizzato da Regione Liguria, Agenzia “In Liguria” ed Enoteca Regionale della Liguria in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova e la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, troverà spazio nel padiglione 12 della fiera di Verona; nell’allestimento, anche un ledwall che mostrerà immagini della vita quotidiana di chi si prende cura delle viti, nelle varie stagioni dell’anno, il tutto dominato dalla parola “Eroica”, dal germogliamento alla cantina passando poi per la potatura verde e la sfogliatura, poi la vendemmia, la potatura e la legatura, il tutto immerso nel meraviglioso panorama ligure. Nella zona bancone della fiera a dominare sarà invece la parola “Passione”, con schermi che mostreranno immagini di convivialità e condivisione.

“I viticoltori sono eroi poichè nella nostra regione vi è poca produzione di vino ma sono stati fatti passi importanti per la qualità”, dichiara il presidente della regione Giovanni Toti, “ed i produttori sperimentano in modo creativo. Il vino è un pezzo importante della nostra offerta turistica ed il mercato deve crescere; chiediamo un aumento della quantità ma la cosa più importante è il recupero delle terre abbandonate. Le associazioni ci aiutano e le particolarità sono necessarie per il territorio; la produzione è legata alla morfologia del terreno e anche se è difficile fare il vino tutto ciò è legato ad un’esperienza turistica importante. Lo stand sarà completamente rinnovato e permette ai produttori di lavorare meglio”.

Stessa soddisfazione da parte di Alessandro Piana, assessore regionale all’agricoltura :”Questo evento è importante perchè è una grande vetrina per l’enogastronomia; la regione deve investire in queste aree ed aiutare le aziende. Saranno ben 30 i Paesi presenti e la nostra posizione è strategica; ci sarà un ledwall che proietterà le immagini dell’agricoltura eroica e gli impianti verticali. Abbiamo destinato diverse risorse a questo settore che è molto vivace ed ha in sè tanti investimenti; è stato creato un tavolo vitivinicolo con le associazioni per valorizzare i diritti d’impianto ricordando che i nostri produttori sono eroi e ci sarà sui social un importante storytelling. Il critico Paolo Massobrio sarà presente per promuovere i prodotti ma voglio dire che i 1500 operatori del settore hanno difficoltà ad ottenere prodotti di qualità; l’export a livello nazionale ha avuto una crescita del 12,4% mentre nella nostra regione questa cifra sale al 26,7%. Il recupero dei terreni abbandonati è importante e ci permette di prenderci cura del nostro territorio; la nostra agricoltura è di tipo verticale ed i vigneti sono belli. La posizione strategica del padiglione centrale, situato vicino all’entrata, ci permette di lavorare bene e la fiera ha un totale di 17 padiglioni per 100000 metri quadri; per la Liguria saranno presenti 40 aziende del settore. Ringrazio tutti quelli che collaborano ricordando che il punto 3.2 del PSR ha messo a disposizione fondi per l’allestimento dei padiglioni; in questi ringraziamenti includo la Camera di Commercio, l’agenzia “In Liguria” e l’Enoteca Regionale ricordando che alla manifestazione saranno valorizzati altri prodotti liguri come l’olio”.

“La Liguria sarà presente per rafforzare il legame con i vini, le tavole ed il territorio”, prosegue l’assessore al commercio del comune di Genova Paola Bordilli, “ricordando che i vini liguri e genovesi sono apprezzati ovunque e la collaborazione tra comune e regione è importante. L’Enoteca Regionale è il nostro partner di riferimento e fa comunicazione ed informazione sulla qualità del vino”.

“L’evento è la sintesi di cosa rappresenta il comparto”, sottolinea il consigliere di Enoteca Regionale della Liguria e presidente della rete d’impresa Vite in Riviera Massimo Enrico, “e la voglia e la grinta di dimostrare cosa fa il settore sono tante. Si assaggia il vino ma la Liguria porta con sè un’importante emozione territoriale; i nostri vini sono importanti se percepiti per il territorio che li produce. Saranno ben 86 le etichette rappresentate e sono l’espressione di cosa possiamo trovare qui; la produzione si migliora ed i viticoltori lavorano con tecnologie all’avanguardia. E’necessario fare attenzione alle peculiarità ed alla tradizione avendo uno sguardo verso la modernità; i vini liguri sono sempre più richiesti nei ristoranti ma è necessario crescere. Domenica 2 aprile saranno celebrati i 50 anni della Dop Cinque Terre mentre lunedì si terranno laboratori nell’occasione della manifestazione “Assaggia la Liguria”; ringrazio tutti gli operatori coinvolti”.

“La promozione delle eccellenze è importante”, evidenzia Alessandro Cavo, consigliere della Camera di Commercio di Genova, “e la filiera deve funzionare facendo sistema. La stagione turistica è importante e le persone vogliono fare esperienze immersive”.

“La Camera di Commercio ha un ruolo importante e saremo presenti con un importante prodotto, il Vermentino di La Spezia; tutto questo è fondamentale per la nostra regione ed auguro a tutti buon lavoro”, conclude Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona.

 

Ricco anche il calendario eventi, incontri e degustazioni di vino (e non solo) che saranno ospitati dallo stand ligure, tra summit dedicati agli esperti del settore, laboratori di pesto al mortaio e assaggi comparati delle varie tipologie di vini presenti in Liguria; tra gli appuntamenti in programma, domenica 2 aprile alle 12 c’è “Passione Eroica – La Dop Cinque Terre compie 50 anni”, che celebrerà l’importante traguardo raggiunto. Sempre domenica, alle 14.30 “Passione sommelier – Convention nazionale Associazione Italiana sommelier”; lunedì’ 3 aprile, alle 12 l’assegnazione del “Premio Viticoltore Etico 2023”, poi “Assaggia la Liguria 2023”, presentazione del programma di attività del format per l’anno in corso, alle 13.30. Domenica 2 aprile prende il via il programma di masterclass dedicate ai vitigni liguri con “Vitigni, storie e tradizioni di Genova – Bianchetta genovese e non solo”; alle 12 un appuntamento che sarà replicato in vari orari e date con altri vini liguri,
Per tutta la durata della fiera, ci sarà spazio per degustazioni e incontri b2b dedicati alla stampa e agli operatori del settore, per promuovere il networking e far conoscere agli operatori del settore tutte le eccellenze messe in campo dalla Liguria; un altro appuntamento da non perdere, domenica 2 aprile alle 16, l’assegnazione del premio “Angelo Betti”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui