Zeru tituli

L’allenatore portoghese dell’Inter, José Mourinho, nel 2010, anno in cui vinse tre titoli di fila: campionato italiano, coppa Italia e champions league (il famoso “triplete”), alle critiche di un suo collega allenatore rispose elencando i titoli che quest’ultimo aveva vinto, cioè zero. Mourinho disse più o meno queste parole “…lui parla, ma ha vinto zeru tituli…”. Io ho mai osato fare previsioni politiche su questo giornale (malgrado con gli amici mi sbilanci spesso e spesso azzeccandoci) per rispetto e forse, anche, per pavidità di fronte ad una platea più ampia del confronto individuale. Oggi però ho letto un articolo del direttore de “Il foglio” Claudio Cerasa (cui ho rubato anche una parte del titolo, sperando che non me ne voglia) sui risultati elettorali dei vari populismi di destra e sinistra che abbiamo avuto occasione di vedere in questi ultimi anni. Va subito detto che la stampa quotidiana è subito prona a fare previsioni che si basano su sondaggi assolutamente inattendibili, come tutte le elezioni in Italia ed in Europa hanno dimostrato. Sulla affidabilità di questi sondaggi vorrei dire una cosa da piccolo conoscente della scienza statistica: i sondaggi, per essere credibili debbono investire una platea molto ampia e l’intervista deve essere molto articolata e gestita con un coinvolgimento diretto dell’interlocutore. Per ragioni economiche, invece, oggi i sondaggi si effettuano con interviste telefoniche cui viene meno l’elemento determinante della percezione psicologica diretta che capire quando uno bara. Al telefono, la maggior parte degli intervistati fa quello che faccio io che dico quello che mi passa per la mente e spesso, l’esatto contrario di ciò che penso veramente [tanto non mi vede nessuno!] Addirittura all’inizio dell’intervista, giovandomi di una voce giovanile, incomincio col barare sulla mia età dicendo di avere meno di quarant’anni anziché più di settanta.

Quindi non do retta ai sondaggi, ma molto più realisticamente formo i miei convincimenti, leggendo, informandomi, discutendo col giornalaio, con il negoziante di fiducia, con gli amici al bar (dove si sentono le lamentele di tutti). Premesso questo, sono molto d’accordo con Cerasa quando dice che “…la somma algebrica della dottrina Le Pen-Salvini-Farage-Varoufakis-Podemos produce sempre lo stesso risultato: zeru tituli…”
L’ultimo esempio di quanto sia vero ciò, ce l’ha fornito la tornata amministrativa francese che si è conclusa, dopo che per giorni, settimane e mesi i più autorevoli commentatori (tranne pochi illuminati come Paolo Mieli che previde lo zero di Marine Le Pen), ci sottoponevano sondaggi, previsioni e commenti in cui si prefiguravano 5 o 6 regioni in mano al Front National.
Anche se in Italia, oggi tutti prevedono alle prossime amministrative un trionfo del Movimento 5 stelle oso fare una previsione: finirà come per la Le Pen in Francia. Confesso che, un po’ sadicamente, mi piacerebbe che Roma fosse amministrata da un sindaco del Movimento 5 stelle per vedere come va a finire ( i romani se lo meriterebbero). Osservo, sommessamente che il Sindaco di Parma è (dicono i suoi concittadini) un ottimo Sindaco, anche perché non segue le indicazioni di Grillo, ma fa di testa sua; infatti il Movimento non lo ama. Invece è amato dal Movimento il sindaco di Livorno che, sempre a detta di chi conosce la città, combina guai inenarrabili.

Lorenzo Ivaldo 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui