Sono conservate all’interno due statue lignee ottocentesche di San Giacomo e Santa Giustina e due piccoli crocifissi processionali. Da notare alcune ceramiche dell’artista contemporaneo Tony Salem e una tela cinquecentesca di Luca Cambiaso. Da vedere inoltre il curioso ritratto con cornice di reperti fossili (prima cappella a sinistra) di Don Perrando(1817-1889). Naturalista autodidatta fu parroco di Santa Giustina per molti anni. Si occupò di geologia e paleontologia raccogliendo molti fossili nella zona, oggi conservati al Museo di storia naturale Giacomo Doria di Genova e nel Museo Perrando di Sassello. San Giacomo era discepolo di Gesù e assistette con Pietro alla Trasfigurazione, alla resurrezione della figlia di Giairo e alla notte del Getsemani. Morì martire nel 42. La sua popolarità è dovuta alle spoglie, traslate da Gerusalemme in Spagna, e scoperte al tempo di Carlomagno divenute meta di grandi pellegrinaggi medioevali. Il “Cammino di Santiago” ancora oggi è battuto da milioni di pellegrini ed è Patrimonio dell’Umanità Unesco
Una domenica di fede a Santa Giustina
La processione religiosa in onore di San Giacomo nella frazione di Stella Santa Giustina , in programma per Domenica 29 luglio, si è svolta con il tradizionale seguito di fedeli e di Confraternite accorse ed in sicurezza grazie alla messa in atto della sospensione temporanea della circolazione, in entrambi i sensi di marcia, sulla provinciale 334 “del Sassello”, nel tratto compreso tra il chilometro 12+600 (piazza della Chiesa) e il chilometro 12+300 e ritorno. La confraternita del Santissimo Sacramento ha animato la festa del compatrono san Giacomo: alle 19 Messa e a seguire la processione per le vie del paese.A proposito della bella chiesetta ubicata in prossimità del ponte sul Sansobbia, trattasi un edificio religioso che è sede della parrocchia omonima del vicariato di Albisola-Stella della diocesi di Savona-Noli. In precedenza esisteva già un qualche monastero in piena epoca medievale. La zona infatti era possedimento dei monaci dell’abbazia di Santa Giustina di Sezzadio, in provincia di Alessandria, ed è attestata la presenza di una chiesa di Santa Giustina sulla strada (un tempo privilegiata) che dalla frazione di San Martino collegava direttamente a Giovo Ligure passando a mezza costa. Dal Cinquecento in poi si iniziò a preferire il tracciato a fondo valle, con il conseguente sviluppo dell’attuale abitato e l’abbandono della vecchia chiesa con annessa locanda e ostello per i viandanti che ben presto andarono in rovina. Una nuova chiesa fu realizzata nell’attuale centro storico della frazione e dedicata alla Madonna dei Sette Dolori e a San Giacomo. Essa è oggi trasformata in abitazione privata. Il territorio rimase comunque sempre diviso tra la parrocchia di San Bernardo (riva destra del Sansobbia e di San Giovanni (riva sinistra) fino all’erezione a parrocchia di Santa Giustina nel 1853. È in quegli anni che si costruisce l’attuale edificio.Nella memoria storica del paese si ricorda ancora che i boscaioli e i contadini ogni volta che scendevano a valle portavano con sé sui carri alcune pietre destinate alla realizzazione della chiesa. L’edificio è a navata unica, con linee semplici e privo di pitture paretali o affreschi. Un organo a canne, opera di Giovanni Battista Dessiglioli (1901), si trova sopra la balconata che sovrasta l’unico ingresso, in controfacciata. L’altare maggiore ha un profilo semplice così come il coro ligneo.