MARSIGLIA- E’ stata inaugurata ieri a Marsiglia al Museo Regards de Provence l’esposizione “Poésie de Joseph Inguimberty”, dal nome dell’omonimo pittore originario di Marsiglia (1896-1971). Il suo percorso artistico, pur sviluppandosi per lo più fra la Provenza e l’ Indocina, lo ha portato ad essere però considerato e conosciuto in tutta Europa. In mostra ci sono, fino al 12 novembre, una ottantina fra le sue più rappresentative opere. Due le tematiche principali: il delta del Tonchino ed i panorami della Provenza. “La mostra – spiega Adeline Granerau, direttrice del Museo marsigliese – mette soprattutto in risalto i suoi vent’anni passati in Indocina, di cui presenta paesaggi, lavori nelle risaie, scene di vita quotidiana e figure femminili. Inoltre molte opere si riferiscono all’attività portuale di Marsiglia, ai paesaggi delle Calanques, dell’ entroterra provenzale e della Costa Azzurra fino alla frontiera italiana. Due paesi, due luminosità, due nature che rivelano le sue due precipue caratteristiche: quella di paesaggista e quella di impressionista. I suoi quadri riflettono una natura sincera, atmosfere cariche di passione, descrizioni poetiche di luoghi presentati con armonia ed equilibrio”.
Inguimberty (nato il 18 gennaio 1896 a Marsiglia e morto l’ 8 ottobre 1971 a Mentone) ha insegnato all’Ecole des Beaux-Arts dell’ Indocina (EBAI) di Hanoi dal 1926 al 1945. Nel 1946 il contesto politico dell’ Indocina lo costrinse a fare ritorno in Francia dove proseguì, fra Mentone e Marsiglia, la sua carriera pittorica. Ha vinto numerosi e prestigiosi premi quali: il Premio Blumenthal nel 1922 ed il Prix National per la pittura nel 1924.
Per avere maggiori informazioni sulla mostra è possibile visitare il sitohttp://www.museeregardsdeprovence.com/exposition/poesie-de-joseph-inguimberty La visita al famoso Museo marsigliese, in occasione della retrospettiva dedicata al maestro Inguimberty, potrà essere anche l’ occasione per ammirare un’ altra interessante personale dedicata a Quirin Mayer, “Entre équilibre & harmonie” che fa conoscere al grande pubblico i lavori del pittore e scultore svizzero, noto in Italia soprattutto per aver realizzato nelle Langhe il Parco Scultoreo di Bubbio. La sua opera, che oscilla sempre fra l’astratto ed il geometrico, è un poetico e continuo gioco di figure che riflettono da una parte un grande senso dell’equilibrio e dall’altra le molteplici tensioni della società contemporanea. Il colore, sempre vivo, è risolutivo: a testimonianza del suo ottimismo e della grande gioia di vivere. In mostra, fino al 4 giugno, una trentina di opere dell’artista nato nel 1927.