Mallare: appuntamento ieri con la Storia e l’Arte

Il pomeriggio di ieri, a Mallare, al Santuario dell’Eremita, dopo la Santa Messa officiata da Don Lovera, concelebrata con Don Rizzo (parroco per 25 anni a Mallare) e alla presenza del Prefetto di Savona, Antonio Cananà, si è svolta la cerimonia di inaugurazione dei lavori di restauro degli interni del Santuario alla cappella dell’Addolorata.

Al termine della Messa, il saluto del Prefetto prima dell’illustrazione dei lavori da parte di Pierluigi Cerruti, presidente dell’associazione mallarese per il restauro dei beni artistici e architettonici, cui si sono agiunte le interessanti spiegazioni dell’architetto Venturini e della restauratrice Claudia Maritano, che ha eeseguito gli interventi di restauro.

Al termine della presentazione, si è potuta ammirare la parte rimessa a nuovo per poi ritrovarsi all’esterno del Santuario per un rinfresco. Il Prefetto ha proseguito la sua visita a Mallare, accompagnato dal Sindaco e dagli Amministratori, nelle scuole, nella biblioteca e nel Comune, per poi recarsi nel borgo e nelle chiese di S Nicola e di S Filippo a Montefreddo.

Il Santuario dell’Eremita di Mallare ha origine antiche, probabilmente già nel VI secolo venne eretto nel sito, un edificio di culto, trasformato, nel XIII  e XIV secolo. Nel 1215 l’edificio religioso, che aveva dignità di parrocchia initolata a Santa Maria e San Nicola, è citato come luogo di convegno per la firma di un trattato di riconciliazione e di pace fra i Comuni di Alba e di Albenga, per chiudere un lungo periodo di controversie. Con la costruzione della nuova chiesa di San Nicola, nel centro del paese, nel corso del XVI secolo, il titolo di parrocchiale e l’intitolazione a san Nicola furono trasferiti nel nuovo edificio.

Fu dopo il 1631, a seguito dello scampato pericolo della peste, che il Santuario assunse l’aspetto attuale in stile barocco, con aggiunte successive sino alla trasformazione ed all’ampliamento della “rotonda” nel 1891. Altri vari lavori di restauro vennero eseguiti nel 1969, nel 1986, ne 1988 e nel 1997.

Il Santuario è molto amato, non solo dai Mallaresi, che serbano ad esso una grande venerazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui