A caccia di emozioni…

Le emozioni, sono stati psichico affettivi momentanei che, coinvolgono, turbano “, si dice andare a caccia di emozioni”, sono un motore di crescita, alla scoperta di chi siamo, chi vogliamo diventare nel mondo . Si dividono in primarie: rabbia, paura, tristezza, gioia, sorpresa, attesa, disgusto, accettazione, da cui discendono le secondarie o complesse: ansia, allegria, speranza, vergogna, gelosia, perdono, offesa, nostalgia e rimorso, loro caratteristica, apparire e immediatamente sparire. Sono un motore di crescita alla scoperta di chi siamo, chi vogliamo diventare nel mondo. Bella la canzone di Battisti che ne parla. Uno dei primi giochi con bimbi coprire e scoprire il volto con le mani (cucco sette), scomparire e apparire e il bimbo sorpreso, ride. Altro il rumore, spesso la musica della natura, un souvenir sonoro in linea con la nostra richiesta di tranquillità, o sensazioni tattili, olfattive, possono sorprendere I bimbi, hanno una intelligenza senso motoria, per imparare devono toccare le cose, spesso metterle in bocca, assaggiarle, più facile sgridarli che elogiarli, invece dire sono orgoglioso di te, sottolineare bravo. La gratificazione porta a rivedere quella immagine, aiuta. La paura (del buio, temporale), è una emozione che si sviluppa in età dai 3/6anni quando il bimbo esce dal nido familiare e va alla Scuola Materna. Le paure servono ad insegnare, affrontare, l’ignoto. Guai a dire sei uno sciocco, le paure non esistono, è una offesa, non un aiuto. per chi si è affidato a noi con fiducia; meglio dire guardiamo insieme nella paura, ti difendo io e, piano piano tranquillizzandolo, convincendolo. Utili anche le favole a lieto fine o il disegno del mostro, servono ad esternare liberarci dei problemi. Per vincere la paura del buio utile il gioco del filo, l’adulto tiene un capo il bimbo che esplora, tiene il gomitolo srotolandolo, se trova intoppi strattona il filo ed arriva aiuto. Per la paura del fulmine, tuono, stargli vicino, poi appena capace andrà cercare previsioni su cellulare per sapersi regolare per gite,sport. Età evolutiva vuol dire fare esperienze anche attraverso errori, cambiare, quindi incoraggiare ma adulti tranquilli. Guai se qualche evento agita i genitori . Utili anche le favole a lieto fine o il disegno del mostro, servono ad esternare problemi. Per vincere la paura del buio utile il gioco del filo Adulto tiene un capo al bimbo che esplora, tiene gomitolo srotolandolo, se trova intoppi strattona il filo ed arriva aiuto. Come è cambiato, sta cambiando il modo di comunicare, di essere animali sociali. Nel mondo siamo quasi 8miliardi di persone, il 50% sono utenti di internet (esclusi, anziani,bambini, disagiati, indigenti) e questo significa avere una vita avere una vita social. Una volta si usciva, si chiedeva la porta, si cercavano luoghi di aggregazione, persone. L’umanità è cambiata, sta cambiando, oggi usiamo le nostre protesi emotive, non si deve interpretare, basta guardare, ricevere un like per essere gratificati I social + istagram o facebook. I giovani dicono istragram più facile, gradita, divertente, diretta. E’ il profilo di sè che dà l’immagine di se stessi I genitori sono distanti da questo modo di vedere, un pò amareggiati, si domandano: cosa avremo sbagliato. Facebook è più difficile, bisogna scrivere, mentre con istagram fai foto e la pubblichi, ti giochi il consenso. Le sfide in youtube, la sublimazione delle sconcezze . Attraversare i binari all’ultimo minuto, lanciarsi da un grattacielo con tute alari ridotte sono state in parte sostituite da personaggi come “la regina bastarda” capace di ingurgitare un panino enorme in minor tempo o il maggior numero di panini in una data unità di tempo sbavando davanti alla telecamera. Piace, trova ammiratori, sollecita sadismo dello spettatore. Raggiunge il consenso attraverso l’odio, il dissenso, mi osservano, esisto. Le sfide, l’azione, lo spettacolo sono in particolare estive. Interessante anche mangiare cibo compreso il contenitore in plastica, mangiare in strada nudi. Se molti sono gli attori, milioni sono gli spettatori, si disputano il territorio della rete, il record dell’orrido.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui