È stato presentato il nuovo corso gratuito destinato alle famiglie che aspirano all’adozione di un “cane impegnativo”; questa definizione comprende per la maggior parte i molossoidi come, ad esempio, gli alani, i boxer, i bulldog inglesi e altri ancora. Promotori dell’iniziativa sono l’Istituto Ligure per il Consumo e la sezione di Genova della Lega Nazionale per la Difesa del Cane con il sostegno di Regione Liguria; il corso, dal titolo “Famiglia interspecie impegnativa”, partirà il prossimo 3 febbraio.
“La delega alla tutela degli animali da affezione mi piace molto e questo corso è necessario”, dichiara l’assessore regionale alla tutela degli animali da affezione Simona Ferro, “ricordando che abbiamo fatto tante cose, durante la pandemia, con l’associazione dei consumatori tra cui la pet therapy e l’assistenza con gli animali. Il mondo animale è difficile ed i cani ci danno tanto affetto ma alcune razze sono difficili ed occorre tutela; questo corso gratuito è indirizzato a coloro che vogliono adottare un cane cosiddetto difficile e ringrazio chi ha pensato tutto ciò. Studiare la psicologia di questi animali è fondamentale senza dimenticare le nozioni giuridiche; è necessario che facciamo la nostra parte per limitare le conseguenze ricordando che le lezioni si terranno il sabato dalle ore 15 alle ore 17 presso la Sala Colombo di Regione Liguria in Via Fieschi 15 nelle date di sabato 3 febbraio, sabato 10 febbraio, sabato 2 marzo e sabato 16 marzo. L’adozione di un cane permette di fare del bene ma certe razze hanno bisogno di una gestione corretta; è necessario conoscere le conseguenze dell’avere in famiglia un animale di questo tipo”.
Stessa soddisfazione da parte del veterinario e presidente della sezione di Genova della Lega Nazionale per la Difesa del Cane Pierluigi Castelli :”Nei canili sono presenti molti cani cosiddetti molossi perchè vengono affidati con troppa facilità; i cani di queste razze, nate per i combattimenti, sono impegnativi e gli allevatori seri vogliono farli diventare più simili agli altri cani. Tutti i cani devono essere protetti ed occorre quindi fare un percorso di prova per insegnare ai padroni ad essere maggiormente responsabili; io terrò una lezione ricordando che ci sarà anche una psicologa che insegnerà a gestire correttamente l’animale ed un avvocato visto che è necessario sottoscrivere un’assicurazione particolare. Gli altri Stati europei hanno assunto decisioni drastiche tanto che la maggior parte delle Nazioni non accetta l’ingresso di cani di questo tipo; le razze in questione sono state create dall’uomo sia a scopo di difesa che per i combattimenti e nonostante i tentativi di un miglioramento genetico la parte aggressiva rimane comunque. E’necessaria una crescita corretta e valutare l’idoneità della famiglia; questi cani sono anche costosi sia per il cibo che per le spese dell’addestratore senza dimenticare l’assicurazione necessaria. Le razze in questione sono meravigliose ma occorre una gestione corretta ricordando che in alcuni Paesi esteri occorre un patentino; il corso è aperto a tutti, sia agli attuali che ai futuri proprietari, ad ingresso libero e gratuito”.
“Ringrazio l’assessore Ferro che ci ha coinvolti ricordando che in tutta la regione abbiamo 42 sportelli; il corso ha in sè una grande responsabilità civile e chi prende un cane di questo tipo si assume un grande compito. Ringrazio il dottor Castelli dicendo che bisogna avere padroni consapevoli e preparati poichè questi cani hanno bisogno di particolari attenzioni; nel 2020 abbiamo collaborato con l’amministrazione regionale per risolvere i problemi derivanti dalla pandemia ma voglio dire, in merito a questa iniziativa, che serve una preparazione adeguata per adottare un cane di questo tipo. Tutti gli animali dovrebbero avere padroni adatti ma in questo caso un padrone consapevole è fondamentale”, conclude Emanuele Guastavino, vicepresidente Istituto Ligure per il Consumo.
Il programma nel dettaglio prevede:
– 3 febbraio : introduzione del Corso, elementi di etologia generale ed applicata del cane a cura di Graziana Moretti;
– 10 febbraio : elementi di medicina veterinaria, cinognostica, premesse genetiche di specie e di razza a cura di Pier Luigi Castelli;
– 2 marzo : elementi di psicologia sistemico familiare interspecie a cura di Graziana Moretti;
– 16 marzo : elementi di giurisprudenza in materia animale e norme dedicate ai cani impegnativi a cura di Laura Pieri.