A partire dal 19 aprile 2018 e fino al 31 maggio le imprese potranno accedere alla procedura on line per la compilazione delle domande di ammissione ai nuovi incentivi Inail a fondo perduto, destinati alle aziende che intendono migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Il bando Inail è destinato a qualunque categoria di impresa per ogni settore e dimensione, e prevede la concessione di contributi a fondo perduto in conto capitale per le spese ammesse. Il plafond complessivo disponibile a livello nazionale è di oltre 249 milioni di euro suddivisi in cinque assi di finanziamento e differenziati in base ai destinatari e secondo le modalità previste dal bando pubblico ISI 2017 diffuso nella giornata di mercoledì 20 dicembre.
Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori e in particolare di incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola per l’acquisto di attrezzature da lavoro e nuovi macchinari caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità e del rischio infortunistico.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo viene erogato in conto capitale e varia in base all’Asse di finanziamento. Nel bando sono specificati i parametri e gli importi minimi e massimi finanziabili. Destinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla Camera di commercio.
Il plafond riservato alla Liguria è pari a 5 milioni 716 mila euro, di cui quasi la metà (2 milioni 678 mila euro) per le imprese che avranno adottato nuovi modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Altri 1,6 milioni premieranno progetti di bonifica dei materiali contenenti amianto, mentre per la riduzione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi sono disponibili 831 milioni (a questo asse di finanziamento possono partecipare anche gli enti del terzo settore in possesso dei requisiti previsti dal bando). Per le micro e piccole imprese agricole della Liguria sono stati stanziati 316 mila euro.
Dal 19 aprile 2018 e fino al 31 maggio 2018, nella sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail le imprese registrate avranno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda. La procedura proseguirà con la registrazione dell’impresa, l’assegnazione di un codice identificativo e, infine, con il “clic day”, il momento in cui si dovrà presentare in via telematica la domanda di contributo.