Carcare, speciale elezioni – Sei domande al (candidato) sindaco, parola a Francesco Legario

Francesco Legario, 44 anni, sposato con Sara da quattro anni e padre di Giacomo di
due anni e mezzo, svolge la professione di avvocato presso gli studi di Carcare e Savona insieme al non meno importante ruolo di manager della società a totale capitale pubblico Parco Tecnologico Val Bormida SRL.
Quando ha deciso di candidarsi al ruolo di sindaco? Ci racconti il momento nel quale ha deciso di intraprendere questo percorso.
La scelta ha avuto un percorso complesso ed è maturata in pochi giorni dopo molti di riflessione.
Viviamo in un periodo complesso, la ripresa dalla crisi è difficoltosa e molte famiglie faticano a tirare avanti. In questo contesto, quanto crede che un’amministrazione comunale possa fare per migliorare concretamente la vita dei cittadini?
Un’amministrazione comunale, in particolare come sarebbe la mia, con fortissimi legami con l’amministrazione regionale e il governo centrale che si sta formando può fare molto. Sono convinto che iniziative come l’area di crisi complessa, che metterà a disposizione circa 40 milioni di euro per le aree di Ferrania, Vado e Albenga, tra contributi nazionali e regionali, con l’aiuto delle amministrazioni locale possono rappresentare una grande opportunità per i territori.
Quali sono i tre punti del suo programma che, a suo avviso, guideranno la scelta degli elettori? In che modo li realizzerete?
Carcare deve tornare ad essere amministrata seguendo un disegno di sviluppo pensato e condiviso senza inseguire di volta in volta le idee che vengono proposte da terzi. Certamente il paese ha bisogno del nuovo piano regolatore, quello esistente è scaduto da sette anni e i soldi per procedere al nuovo ci sono; è chiaro che si tratterà di un momento importante per la Carcare del futuro. Altro punto è quello di implementare il piccolo commercio.Serve poi tornare a ridare smalto a Carcare: più pulizia, maggiore manutenzione delle strade e delle aree verdi ed eliminazione del
problema dei piccioni.
A Carcare non mancano i centri commerciali. Prevede qualcosa per proteggere i piccoli negozianti?
Una volta al governo cittadino costituiremo uno sportello ad hoc, in collaborazione con le associazioni di categoria, per fornire ai commercianti, che sono il cuore pulsante del centro storico, e non solo, del paese, strumenti utili per gli accessi ai bandi e alle agevolazioni esistenti.
La realtà sportiva di Carcare è florida, penso alla pallavolo, al calcio e alle bocce. Come intende sostenere queste importanti realtà?
Non esistono solo queste realtà, Carcare e la Val Bormida hanno sfornato campioni nazionali e mondiali anche in altri sport come la pesca alla trota. Il Tennis Club, per esempio, ha sempre rappresentato un fiore all’occhiello così come altri sport. Quello che è certo è che lo sport “comunale” non deve essere solo il calcio, quello che serve è creare occasioni per far conoscere gli altri sport collaborando con le scuole.
Che cosa significa per lei essere “Sindaco”?
Rappresentare i carcaresi cercando di dare il meglio per accontentarli ma sapendo, anche, dire dei no quando le cose proposte sono irrealizzabili o da me non condivise, la ricerca del consenso a prescindere è il male da evitare, l’etica nell’amministrare quello da ricercare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui