“Fai un articolo su Marian, un pezzo di colore, come hai scritto su facebook”
È il direttore che mi scrive e provo ad accennare un “no” velato con queste parole “ma… Non sarei troppo di parte?”.
Poi cedo. Ed eccomi qui.
Questo ragazzo dalla capigliatura “scura scura”, originario della Romania a pochi km da Bucarest, lo vidi per la prima volta in campo a Cengio, nel 2014. Grinta da vendere e voglia di farcela, nel ruolo di centrocampista. Ma la sua storia parte da un Marian bambino, con un sogno che, quando parla, lo vedi negli occhi mentre racconta che in famiglia, prima di lui, suo fratello di 17 anni più grande arrivò in serie B, nello Sportul Studentesc “Erano altri tempi all’epoca. Se io avessi avuto le sue possibilità…. Ma sono cresciuto dopo la dittatura di Ceaușescu a casa le cose erano cambiate e quella volta che mi presero per un provino, per lo Steaua Bucarest, a 13 anni, andai con le mie scarpe che costavano 2 euro in una sporta di plastica. Marian Stefan inizia a 14 anni, militando prima nella squadra di paese, poi nello Zamsport di Bucarest. Quando arriva in Italia, poco più che ventenne, non conosce la lingua. Inizia il suo percorso partenopeo nel Real Cropani, in Calabria, successivamente si trasferisce in Piemonte e per 2 anni diventa giocatore della Cameranese. Quando gli chiedo se non avesse paura dell’ambiente diverso, del fatto di essere accettato e di tutte le incognite che potesse incontrare, mi risponde che “no, avevo bisogno di un mezzo per conoscere delle nuove persone, volevo giocare e mettermi in gioco”. Dal Piemonte, arriva sul campo di Millesimo e successivamente nel Cengio nel 2013. Da subito dimostra una passione particolare, per il paese e per la società. Grazie alle sue doti di “saper fare gruppo” ci mette poco a diventare parte integrante della squadra in cui resta fino alla stagione 2018/19, anno in cui, sotto consiglio di dirigenti e tecnici che si erano accorti di quanto fosse alta la sua propensione all’apprendimento e all’insegnamento, conferisce il patentino di “Allenatore Uefa B”. Da qui in poi la strada prende nuove diramazioni; come è ben noto la stagione 2019/2020 a Cengio subisce un arresto, una sorta di resa. Non ci sarà la prima squadra. Un vero peccato per il 90° anniversario della società e Marian ne subisce il colpo in modo per nulla distaccato, costretto a “cercare” un’altra squadra in cui offrire le sue “punizioni alla Pirlo” e il temperamento a tratti grintoso a tratti pianificatore. Dopo richieste da parte di varie squadre approda a Mallare, sotto l’ala di Massimo Ghione. Un anno particolare, interrotto, come è noto ovunque, da quelli che sono stati i fatti negli ultimi 3 mesi ma in cui Marian Stefan si toglie una grande soddisfazione: il Mallare infatti sbaraglia e arriva primo in classifica, abbracciando così la possibilità (non ancora ufficiale) della prima categoria. Un’opportunità grandiosa per il suo percorso, a 32 anni appena compiuti. Chiunque si aspetterebbe una conferma in una situazione rosea come questa. Ma lui no. A Cengio si vocifera un ritorno alla volontà di mettere su la prima squadra. Sotto consiglio del noto Angelo Santin, suo ex allenatore nella fortunata stagione 2014/15 che li vide fronteggiare una finale ai playoff con il Val Lerone degna di nota, e con l’approvazione del presidente Maurizio Adriano e di parte dell’organico storico (Boffa, pietra miliare) fa capolino il nome di questo ragazzo. Che nel frattempo, nelle stagioni passate si era dedicato al settore Primi Calci, proprio a Cengio, con bellissimi risultati.
“Ho fortemente voluto Marian – conferma Angelo Santin- prima di tutto per l’aiuto incommensurabile che diede in quella stagione, quando, a dispetto delle aspettative, il Cengio vinse e poi per le capacità comunicative e aggregative che lo distinguono”.
In effetti, il progetto del Cengio, è quello di “creare un punto di aggregazione per tutte quelle realtà che non hanno uno sbocco, offrendo ai giovani un posto di ritrovo”.
L’idea grandiosa, poi, sarebbe quella di coinvolgere il più possibile tutto il paese, come succedeva in anni addietro, quando la domenica ci si recava a vedere la squadra di paese, tifando e incoraggiandola. Ricordi neanche troppo lontani, che il saggio Boffa, negli anni, ha visto con i suoi occhi.
Dunque, deciso, ai nastri di partenza di questa nuova esperienza il giovane Marian si dice “orgoglioso” di prendere la squadra di un paese che sente “suo”, come afferma da tempo. Affiancheranno nella sfida altri giovani, altrettanto preparati, Alessandro Ocario e Luca Tagliero, entrambi laureati in scienze motorie, indispensabili a creare gruppo e a motivare sia i più piccoli che i ragazzi a dare il loro contributo per far crescere quella che potrebbe diventare una bellissima realtà. (Si spera, al più presto, la realizzazione del campo in erba).
Quando, sul divano di casa, gli chiedo cosa lo ha spinto ad allenare piuttosto che a giocare (soluzione preferita dall’intervistatrice n.d.r.) risponde “per la voglia di mettere in atto le capacità che ho maturato negli anni insieme a quelle acquisite durante il corso Uefa B e per l’amore che nutro verso un paese che non si merita di restare in panchina mentre tutti gli altri giocano, si può partire da zero e a piccoli passi arrivare a buoni risultati, come è stata la storia della mia vita, fin qui”.
Che altro aggiungere?
La difficoltà nel “non entrare troppo coinvolta in questo tipo di articolo” è stata tanta, e forse non ci sono nemmeno riuscita, ma d’altronde, non è difficile innamorarsi dell’amore che ci mette questo ragazzo dagli occhi scuri, in ogni cosa che fa, ve ne accorgerete. Parola di chi ha già provato.
In bocca al lupo Cengio!
Vi aspettiamo numerosi sugli spalti.