Genova, il Carlo Felice apre ai giovani con l’associazione Young

Aprire le porte ai giovani è fondamentale per il futuro del teatro; per questa ragione è nata l’Associazione Carlo Felice Young, composta da studenti liceali e universitari, con l’obiettivo di diffondere la musica tra le nuove generazioni e favorire così un graduale passaggio di testimone. L’opera lirica potrebbe essere considerata complessa, lontana dal mondo musicale di riferimento delle nuove generazioni; lo scopo di questa associazione sarà quindi la guida all’ascolto dei coetanei da parte dei ragazzi. Mercoledì 22 gennaio l’appuntamento sarà al Teatro della Gioventù alle ore 20 per assistere al concerto della Banda del Liceo Musicale Pertini, diretta da Francesco Mascardi, con musiche di autori appartenenti a epoche e stili differenti; da venerdì 24 gennaio alle ore 18 all’Auditorium Montale si aprirà un ciclo di conferenze illustrative curate dagli studenti e dedicate alla stagione lirica in corso ed il primo appuntamento vedrà come protagonista Andrea Chénier di Umberto Giordano in scena al Carlo Felice dal 6 al 15 febbraio. Giovedì 20 febbraio, sempre all’Auditorium Montale, alle ore 20, sarà la volta di “Palestrina’s Heritage”, un concerto che esplora le presenze e gli influssi della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina nella produzione musicale barocca tra Inghilterra, Francia, Italia e Germania; il Liceo Pertini Vocal Ensemble sarà diretto da Luca Franco Ferrari, con Marco Bagliano alla viola da gamba e Luigi Fontana all’organo.

“Ringrazio gli intervenuti dicendo che questa associazione ha un ruolo importante”, dichiara il sovrintendente Claudio Orazi, “e il dialogo è necessario. L’Associazione Carlo Felice Young collaborerà con l’Associazione Carlo Felice presieduta da Massimo Arduino guardando con fiducia al futuro; è importante portare i giovani a teatro che sono il pubblico del presente e del futuro senza dimenticare che questi ragazzi coinvolgono amici e genitori creando un pubblico nuovo”.

Stessa soddisfazione da parte dell’assessore regionale alla cultura Simona Ferro :”E’importante essere qui e l’associazione ha un ruolo fondamentale; è bello vedere i ragazzi che amano la cultura e così facendo si diventa cittadini migliori. Dobbiamo far conoscere questo tipo di musica agli under 35 e la regione è a fianco di questa realtà ricordando che sport e cultura fanno crescere; le differenze hanno un grande valore e voglio ricordare gli eventi del 22 e del 24 gennaio ma anche quello del 20 febbraio. Quest’anno si celebrano importanti ricorrenze come i 100 anni degli “Ossi di Seppia” ed i 50 anni della consegna del Premio Nobel a Montale”.

“Rivolgo al sovrintendente Orazi e al direttore artistico Conte un sincero grazie”, prosegue Luca Benaglia, consigliere dell’Associazione Carlo Felice Young, “ricordando che il 22 gennaio si terrà il concerto della Banda del Liceo Musicale Pertini mentre il 24 prenderà il via un ciclo di conferenze che presenterà alcune opere della stagione lirica in corso. La cosa più bella per noi è poter conversare tra giovani usando il linguaggio dei ragazzi mentre il 20 febbraio avremo un concerto intitolato “Palestrina’s Heritage” che merita di essere visto; è necessario portare i giovani a teatro per migliorare la loro crescita senza dimenticare la divulgazione della cultura e della musica che permette di maturare come persone. L’associazione è composta da ragazzi che insegnano ad altri ragazzi con un linguaggio adatto e nelle presentazioni degli spettacoli di opera si parlerà anche di temi attuali; l’uso dei social è fondamentale affinchè si possa arrivare ai giovani”.

“L’associazione è nata due mesi fa e questo progetto è ambizioso”, afferma il professor Alberto Macrì, vicepresidente dell’associazione, “ma il nostro scopo è avvicinare gli studenti all’opera ed al teatro con una partecipazione consapevole. Le conferenze si terranno circa dieci giorni prima dello spettacolo e dobbiamo fare rete creando legami con realtà già presenti perseguendo gli obiettivi dello statuto; la nostra associazione non ha scopo di lucro ma vuole diffondere la bellezza della cultura attraverso un piano d’ascolto”.

“Si collabora con le realtà del territorio visto che Genova è ricca di risorse poco valorizzate”, sottolinea Alessandro Cavanna, dirigente scolastico del Liceo Pertini, “ricordando che nel nostro liceo si formano ragazzi con mentalità critica. Per noi il percorso degli studenti ha un grande valore e dobbiamo continuare così”.

“E’necessario divulgare conoscenze legate alla musica lirica affinchè si possa raggiungere il nostro scopo”, evidenzia Massimo Arduino, presidente dell’Associazione Carlo Felice, “e mi piace molto l’operato del professor Macrì. Con l’unione siglata oggi si faranno tante cose e dobbiamo portare i ragazzi a teatro; sono molti i giovani che cantano, suonano o dirigono l’orchestra nei nostri spettacoli. Sul pubblico under 35, spettatori del domani, si basa il futuro del teatro e l’unione con l’Associazione Carlo Felice Young ci permette di cedere la nostra esperienza a ragazzi entusiasti e senza pregiudizi che usano la tecnologia; l’offerta è spesso poco appetibile perchè sconosciuta e la musica lirica viene proposta poco ma occorre un pubblico consapevole”.

“Portiamo all’estero il coro delle voci bianche e una realtà come l’Associazione Carlo Felice Young mancava nel nostro teatro”, ricorda il direttore artistico Pierangelo Conte, “ma occorre fare sinergia con il Liceo Pertini ed intervenire sugli allestimenti. La musica permette di dare importanti riflessioni ma bisogna creare un dialogo tra generazioni diverse realizzando un percorso insieme; dobbiamo portare i ragazzi a teatro creando coscienza ed attitudine mettendo l’arte al centro della nostra vita. I giovani devono essere coinvolti e gli studenti del Liceo Pertini sono preparati ed attenti”.

“Dobbiamo creare sinergie con Parma affinchè si possa parlare del periodo di Verdi a Genova e proporre azioni per portare i giovani a teatro capendo che la cultura italiana è famosa anche all’estero; a Genova sono state scritte importanti opere nell’epoca barocca e la musica è contaminazione e sinergia ma i ragazzi devono essere ambasciatori. Il 2025 è l’anno dell’ottocento a Genova ed occorre approfondire; i giovani devono andare a teatro coinvolgendo direttamente i loro coetanei e voglio dire che Ed Sheeran ha creato una fondazione per promuovere l’insegnamento della musica, prima forma di comunicazione usata dalle persone. Il ritmo e la musica permettono di comunicare ed il Carlo Felice sta lavorando bene facendo sconti per i più giovani; le opere sono coinvolgenti ma occorre comunicare in modo più moderno visto che la musica lirica viene considerata come un’arte vetusta. La Traviata ha avuto un cast giovane ed un allestimento moderno ma occorre innovare la comunicazione mantenendo i libretti dell’800; è necessario parlare di temi attuali collegandoli all’opera”, conclude la consigliera comunale Laura Gaggero.

 

Il costo del biglietto per i concerti è di 5 euro mentre l’accesso alle conferenze è gratuito.

 

Per informazioni : www.operacarlofelicegenova.it/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui