Il tempo di mezzo

Ad un certo punto della vita, in un momento che non sappiamo neanche individuare ci si ritrova a parlare con i nostri genitori come parliamo ai nostri figli.

Che cosa è accaduto?

In quale passaggio , in quale crocevia mi sono persa?

Come ho fatto a ritrovarmi nella terra di mezzo?

I nostri figli da crescere, da fare esplodere nella loro individualità, ma anche da arginare nelle intemperanze e i nostri genitori anziani che sembrano entrare in un tunnel nel quale, a volte, non li riconosciamo.

Il domani che sarà e quello che non arriverà

Un presente che vorremmo trattenere.

Noi siamo l’oggi che oscilla fra due poli come un pendolo che , implacabile, segna il tempo e batte le ore.

Bambini da fare diventare adulti e anziani da accompagnare in una strada sterrata che nessuno conosce, che nessuno ci insegna.

Usiamo spesso lo stesso linguaggio, la stessa delicatezza, a volte gli stessi termini di facile comprensione.

A volte alziamo la voce.

I balbettii dei figli inducono la risata, ma gli altri ci sgomentano, ci affliggono, ci fanno intravedere la luce lampeggiante di un traguardo senza ritorno.

E noi in mezzo.

In questa nostra età furiosa di compiti, di impegni, di responsabilità, di sorprese che non vorremmo.

Abbiamo entrambe le mani occupate. Mani che accompagnano e guidano, che puliscono, che accarezzano, ma anche che pregano che da una parte tutto vada per il meglio e, dall’altra, che tutto sia indolore.

Per loro, ma anche per noi che, allevando figli, smettiamo di esserlo.

E’ l’età della conoscenza  di chi ci ha creato e di chi abbiamo regalato all’universo.

Strade diverse e opposte.

E noi in mezzo.

Si dice che l’età senile sia quella della saggezza. No, non credo che sia cosi.

Quella è l’età del ” di meglio non avrei potuto. O forse si, ma non fatemi pensare. State qui vicino . Che io possa ancora proteggervi”.

E’ in questa strada a metà che tutto si fa più chiaro.

E’ l’età di una forte energia che sta passando insieme all’idea dell’immortalità, ma anche di una paura difficile da gestire perché si staglia su due fronti.

E’ l’età di una fermezza che non sempre si riesce a mantenere.

E’ l’età in cui si vorrebbero fermare tutti gli orologi del pianeta e ogni movimento del cosmo.

Aspetta.

Aspetta un attimo.

Solo per un momento mantieni tutto fermo così. Proprio cosi.

Lasciali tutti qui. Ci penso io.

Soltanto per una manciata di istanti.

Fammi respirare, non darmi moniti, sospendi gli avvisi.

Solo un attimo di respiro.

E’ in quel momento che posso sognare che qualcuno mi prenda per mano e che mi dica: ” Io rimango”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui