In coincidenza con la Solennità della Presentazione di Gesù al Tempio, nella Cattedrale di Savona si è celebrata mercoledì 2 febbraio a partire dalle 18 in Duomo la Giornata per la vita consacrata. Oltre al tradizionale rito è stata anche l’occasione per ringraziare il Signore nel quinto anniversario di inizio ministero di Mons. Calogero Marino (15 gennaio.
2017). La S.Messa pontificale è stata resa veramente suggestiva dalle musiche e dai canti del coro diocesano della Pastorale giovanile e dall’effetto cromatico delle candeline accese tra i presenti. Nell’omelia il vescovo ha sottolineato anzitutto una illuminante espressione usata da san Luca per parlare dell’atteggiamento di Maria e Giuseppe, vale a dire il “consegnare il Bambino: “Questo stile del non trattenere, del consegnare del restituire (come vuole la tradizione francescana) – ha ricordato il presule – vale anche per la Chiesa, chiamata a donare Gesù e la sua Parola a tutti (visto che come dice Papa Francesco : ” Noi possediamo solo ciò che doniamo”)”. La figura di Simeone è invece stata associata al ministero dell’accolitato, conferito a Francesco Cotta seminarista che sta terminando i suoi studi teologici presso la Facoltà teologica di Genova e che condivide il suo cammino di formazione con la comunità del Seminario di Chiavari, oltre a prestare servizio pastorale nel fine settimana presso la parrocchia di Quiliano, in aiuto al parroco don Alessio Allori.: “L’accolito – ha spiegato monsignor Marino – è colui che, come l’anziano Simeone, prende Gesù tra le braccia, nel servizio all’Eucaristia e nell’incontro con i poveri”. La profetessa Anna, infine, è stata proposta dal vescovo come icona della vita religiosa: “Come Anna era fedele alla preghiera nel tempio – ha concluso don Gero – così i religiosi e le religiose esprimono la bellezza della loro vita nel restare fedeli alla loro scelta nel tempo”. Al termine della Messa il vicario generale don Angelo Magnano ha espresso, a nome di tutti, il “grazie” a monsignor Marino per il suo amore alla diocesi e la sua presenza attiva in tutti gli ambiti della vita ecclesiale e sociale. Un preludio alla festa del 2 febbraio il vescovo vi era già stato il giorno precedente, quando Monsignore era andato a celebrare l’Eucaristia nella casa generalizia delle Suore della Purificazione a Savona. Era stata l’occasione per incontrare la nuova madre generale, suor Michele Damasceno, prima superiora di origine brasiliana della congregazione, eletta nel corso del capitolo che si è svolto nel dicembre scorso. Si può dire che per una volta la diocesi, tramite l’Ufficio liturgico, abbia “spiazzato” il vescovo ( di carattere riservato e resti di indole ai riconoscimenti) regalandogli una casula e una mitria realizzate da una ditta che confeziona gli abiti ecclesiastici anche per il Papa. Don Gero se n’è accorto solo quando è andato nella Cappella Sistina per prepararsi alla celebrazione eucaristica: un fuori programma che gli ha fatto molto piacere, come lui stesso ha poi manifestato in Duomo, commuovendolo e rincuorandolo. Nel contempo i numerosi religiosi e religiose presenti hanno rinnovato pubblicamente in Cattedrale i voti di povertà, castità e obbedienza e hanno ringraziato in forma comunitaria per quanti, nel corso di quest’anno, vivono significativi anniversari della loro professione religiosa.