La presentazione del libro “La Misericordia di Savona” 

Racconta la storia delle Opere Sociali e della devozione mariana

Lunedì 28 aprile alle ore 16:45 nella Sala Rossa del Municipio si è tenuta la presentazione del libro “La Misericordia di Savona. Le Opere Sociali e il Santuario” in un incontro promosso dall’APSP Opere Sociali di NS di Misericordia.L’opera a cura di Magda Tassinari e pubblicata da Marco Sabatelli Editore racconta la storia delle Opere Sociali, fondamentali per la città da quasi cinque secoli, e della devozione alla Madonna di Misericordia, apparsa il 18 marzo 1536 al beato Antonio Botta. Il volume esplora le origini del santuario, luogo di preghiera e accoglienza, e il suo patrimonio culturale e artistico, che include opere di artisti quali Bernini, Domenichino e Borgianni, e una ricca collezione di oreficerie e tessili sacri.“Il titolo di questo volume coglie un aspetto importante dell’identità savonese. “L’evento miracoloso di 500 anni fa ha avviato due percorsi strettamente connessi tra loro ma distinti che legano in maniera profonda l’aspetto religioso (il Santuario) con il profilo civile che questi eventi religiosi hanno, inevitabilmente, prodotto, perché hanno inciso profondamente sulla nostra identità”, ha affermato il sindaco Marco Russo. “Le Opere Sociali e il Santuario sono due importanti realtà. Da un lato la storia delle Opere Sociali, che hanno sempre svolto e continuano a svolgere una determinante funzione sociale per la città; dall’altro, la storia del Santuario, punto di riferimento religioso e culturale, segno di prestigio e onore della città e parte della coscienza civile, come testimoniano ogni anno i savonesi percorrendo in migliaia, a piedi, la strada verso il Santuario. Un luogo molto sentito dai savonesi. Un luogo del ritrovato orgoglio savonese ma ancora oggi propriamente sentito al di là dell’aspetto religioso”, ha poi continuato e così concluso.: “Il libro contribuisce alla divulgazione e all’aggiornamento della storia savonese con un’impostazione equilibrata che unisce gli aspetti storici, artistici e religiosi alla progettualità tutt’ora in corso abbiamo bisogno di tenere sempre viva questa consapevolezza del tesoro che possediamo dentro la nostra città. Stiamo facendo un lavoro importante del rilancio del Santuario attraverso dei progetti che vede l’alleanza tra Comune, Opere Sociali e Diocesi. Un’alleanza fondamentale che coglie la ricchezza di quello che abbiamo e dei due percorsi che ho detto prima. Attraverso questi noi dobbiamo in qualche modo ritrovare la nostra etica e reinventarci alla luce dei nuovi percorsi. Capitale della Cultura ci ha stimolato in questo, ci ha dato una nuova capacità di proiettarci in una nuova direzione”.La curatrice Tassinari per produrre questo aggiornamento si è assicurata l’aiuto di collaboratori locali, soprattutto per quanto riguarda la parte storica, ma anche di docenti universitari ed esperti torinesi o milanesi o romani per la parte artistica.