Piatti liguri della Pasqua Antica

Tra le specialità del periodo pasquale in terra ligure si annoverano anche piatti e portate che fanno parte della vecchia tradizione. Ne vogliamo annoverare alcuni affinchè rimangano impressi nella memoria collettiva del gusto.

La vellutata di asparagi e gamberetti
Genuina, dal sapore originale la vellutata di asparagi e gamberetti è una minestra raffinata che porta in tavola la freschezza della primavera. Leggera, morbida e nutriente è un trionfo autentico per una cena dal gusto elegante quanto bucolico, soprattutto facile e veloce da preparare.
Ottima e unica se preparata con l’asparago violetto di Albenga: ortaggio che tutto il mondo ci invidia. Hanno provato a coltivarlo in California, in Nuova Zelanda, in Australia, ma con scarsi risultati. Straordinario per vellutate dal gusto assai fine e delicato. Abbinato a pesci o crostacei raggiunge una definizione originale e squisita. (vai alla ricetta)
Il marò di Fave
Il pesto di fave è una ricetta tipica della Liguria, e in particolare della zona di Levante. Conosciuto anche con il nome di Pestun de fave o Marò, la sua preparazione ha origini antiche, risalenti alle famiglie contadine che preparavano questo pestato per insaporire il pane secco.
Il pesto di fave è una semplice ma gustosa preparazione tipica della stagione primaverile, perché si prepara rigorosamente con le fave fresche.  Dal sapore fresco e delicato, è ottimo per condire la pasta, oppure servito come salsa per accompagnare secondi piatti a base di carni arrosto o grigliate. (vai alla ricetta)

 Pesce alla ligure
Branzino, orata, spigola: scegliete voi; basta che sia fresco e che olio e olive siano liguri. È uno dei piatti più celebrati e gustosi della cucina ligure. Semplice e a chilometri zero, come amano gli chef dei ristoranti della Riviera. Il pesce alla ligure si fa in forno e l’ingrediente base deve essere necessariamente fresco. Che sia branzino, orata o spigola, il trittico ittico più celebrato, non ha importanza. Gli ingredienti base, olive taggiasche e olio extravergine, devono essere del territorio. (Vai alla ricetta)
Capra con fagioli
Un piatto tipico dell’entroterra ligure, soprattutto della Val Nervia, dove gli Appennini  offrono spazi poco generosi e oltre a uliveti ha visto il diffondersi dell’allevamento dei conigli e della capra. La  carne di capra è entrata tra le eccellenze gastronomiche di questa porzione di territorio ligure e se poi le accompagnate insieme ai fagioli bianchi di Pigna, Badalucco e Conio allora l’abbinamento è perfetto.

Piatti molto profumati, che sanno di primavere e primizie, e ricchi di citazioni e simbolismi: dall’uovo, sempre presente, segno di rinascita, alle trentatré sfoglie che coprono il ripieno della torta pasqualina, trentatré come gli anni di Cristo.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui