Ha inizio oggi, 10 novembre, la diciottesima edizione dell’evento “Granaccia & Rossi di Liguria”.
L’appuntamento, di livello regionale, verrà sviluppato in tre giornate: avrà inizio oggi venerdì 10
novembre e si concluderà domenica 12 novembre con una masterclass in programma al mattino per poi
proseguire con i banchi d’assaggio dei produttori provenienti da tutta la Regione.
Programma di venerdì 10 novembre:
Venerdì 10 novembre, Ore 17.00 Biblioteca Civica Aonzo, Quiliano piazza della Costituzione
Villeggendo – incontro con l’autore: Luca Ammirati presenta il libro “Tutti i colori tranne
uno” vincitore della 7^ edizione del “Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino”.
Dalle ore 18.00 aperitivi e cene a tema nei bar e ristoranti del territorio aderenti, tra cui:
IL NUOVO CAFFE’ DEL CENTRO
TWINS BAR
FABIO CAFE’ E RISTORANTE TINA
CAFFE’ DEI PORTICI
PIGAMA CAFFE’
AD MAJORA! CAFFE’
PIZZA PAZZA
AGRITURISMO TURCO
LOCANDA DEGLI ELFI
L’elenco aggiornato sarà pubblicato sul sito web www.viteinriviera.it.
“Come Sindaco della Città di Quiliano, avendo visto nascere questa iniziativa che è arrivata ora
alla 18^ edizione, sono molto contento; la rassegna dei rossi di Liguria rappresenta la
valorizzazione della granaccia e dei vini rossi della Liguria che per caratteristiche e specificità
sono molto collegati con le diverse realtà territoriali della nostra Regione, quindi promuovendo e
rappresentando questi vini si valorizza anche il territorio. Ringrazio anche l’attività che viene
svolta non solo in questa occasione, ma ordinariamente da Vite In Riviera che rappresenta per i
nostri territori e per il sistema economico un punto di riferimento importante e qualificante.
Ringrazio altresì la Regione Liguria per il concreto sostegno all’iniziativa, la Polisportiva Quiliano
per il supporto tecnico e tutti i soggetti che hanno partecipato all’organizzazione dei diversi eventi”
dichiara il Sindaco della Città di Quiliano, Nicola Isetta.
“Inizia la 18^ edizione di Granaccia & Rossi di Liguria. Ovviamente come rete di impresa Vite in
Riviera siamo ben felici di continuare questo connubio con il Comune di Quiliano assieme alla
condotta SLOW FOOD e agli amici sommelier della FISAR della delegazione di Savona e di Imperia nel proporre e promuovere una manifestazione dove i vini rossi, la granaccia in primis ma
tutti i vini rossi della Liguria la fanno da padrona.
Ricordo a livello regionale che è l’unica manifestazione che tratta e si occupa dei vitigni e di
conseguenza dei vini rossi che la nostra terra produce.
Quest’anno oltretutto avremo un testimonial di eccezione; ci sarà una masterclass condotta
dall’enogastronomo Paolo Massobrio coordinata da Jacopo Fanciulli che è Wine Ambassador.
Questa è una 18^ edizione che parte sotto i migliori auspici con un programma legato soprattutto,
per quel che riguarda il mondo del vino, alla domenica con una masterclass al mattino e con i
banchi di assaggio al pomeriggio che avranno modo di far percepire, valutare ed assaggiare
toccando quindi con mano quello che è il panorama vitivinicolo ligure per quanto riguarda i vini
rossi” dichiara il Presidente di Vite in Riviera Enrico Massimo.
“Granaccia & Rossi di Liguria 2023 vede la Città di Quiliano ambasciatrice delle nostre
eccellenze – dice il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing
territoriale Alessandro Piana – con i produttori, i sommelier FISAR, l’esperto Jacopo Fanciulli oltre
al giornalista e gastronomo italiano Paolo Massobrio. Una manifestazione che diventa
maggiorenne proprio perché sa riproporsi e rinnovarsi grazie alle idee di Vite in Riviera, guidata
da Enrico Massimo, puntando sempre sull’altissima qualità dei nostri prodotti. I grandi vini rossi
DOC e IGT della Liguria insieme alla ribalta degli oli liguri sanno restituire uno storytelling
autentico del territorio, facendosi vettore di marketing territoriale e kermesse di chiaro interesse”.
Per info e prenotazioni:
Vite in Riviera – info@viteinriviera.it – Tel. 366 872 6643
Info Città di Quiliano Settore Cultura, Tel. 019 2000511
Email: servizi.cittadino@comune.quiliano.sv.it