“Shakespeare in Town!” XI EDIZIONE – AMLETO
è organizzato dalla Compagnia Teatrale Salamander, promosso e realizzato col contributo di Regione Liguria –Assessorato alla Cultura e Spettacolo, Comune di Savona – Assessorato alla Cultura, Fondazione A. De Mari. Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Savona e con il sostegno di Coop Liguria.
In collaborazione con
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Università di Pisa
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere – Università degli Studi di Milano
IASEMS Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies
Per un’iniziativa culturale, undici anni sono un’età da rispettare, segno del valore e della costanza di un’iniziativa che sa sempre comunque mantenere la freschezza inattesa di una novità. Siamo felici che il Festival sia stato in grado di entrare nel suo secondo decennio, nonostante un grave periodo di tagli e di strette economiche: quello che ha permesso alla Salamander di durare è stata la sua solida competenza professionale, che le ha consentito di essere custode di una proposta di altissima qualità culturale.
Durante un intenso mese di ottobre, una tragedia penetrante e potente quale Amleto viene decostruita, frammentata e riproposta sotto ogni veste, con lo scopo di una divulgazione culturale tanto diffusa quanto preziosa. Al termine del Festival, l’opera viene riassemblata in un allestimento finale che promette le ormai tradizionali sorprese di uno Shakespeare che veramente sa diventare nostro contemporaneo anno dopo anno.
Ilaria Cavo
Assessore al Turismo Cultura e Spettacolo
Regione Liguria
Negli ultimi anni abbiamo assistito, in Liguria ma più in generale in Italia, ad una certa discontinuità nelle politiche culturali. Molte buone iniziative sono nate e sono scomparse nel breve volgere di qualche tempo. Difficile individuare una sola causa di tale fenomeno. Anche se la scarsità di risorse è, spesso, la principale.
Ha dunque un valore straordinario, questa undicesima edizione del festival “Shakespeare in Town 2015” che quest’anno è dedicato all’“Amleto”. E il merito va, innanzi tutto, alla compagnia Salamander che con tenacia e intelligenza persegue i propri obiettivi culturali.
Shakespeare è, dunque, di casa a Savona. E il pubblico, in questi anni, sembra averlo capito sempre di più. Sì, perché dare continuità alle iniziative culturali significa far crescere (non solo numericamente) il pubblico, ma significa anche sviluppare talenti, intrecciare collaborazioni, gettare uno sguardo al di là dei confini di casa.
Per questo, come amministrazione comunale, salutiamo con soddisfazione questa nuova avventura scespiriana in riva al mare.
Federico Berruti
Sindaco Comune di Savona
Elisa Di Padova
Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Comune di Savona
Anche quest’anno la Fondazione De Mari rinnova il sostegno nei confronti di un progetto culturale della compagnia Salamander, la quale mantiene fede alla sua unicità proponendoci un’iniziativa che dopo ben undici anni non ha fatto che crescere edizione dopo edizione.
Il Festival Shakespeare in Town! si conferma come un appuntamento fisso nel quale l’intera comunità, dai giovani agli anziani, dal centro alle periferie e alle scuole, viene invitata e avvinta a vedere in modo diverso un classico della nostra cultura. Sappiamo che ogni edizione è accolta prontamente dalla comunità, segno che l’iniziativa risponde a una necessità concreta. Siamo lieti di contarci fra i sostenitori di un progetto che sa guardare lontano.
Roberto Romani
Presidente Fondazione A. De Mari
La Camera di Commercio rinnova il suo impegno di sostenere il Festival Shakespeare in Town!, con la soddisfazione di collaborare ad un’iniziativa sempre in grado di mantenere la propria originalità anche nel lungo periodo. Undici anni sono tanti per un progetto culturale così originale e che edizione dopo edizione ha saputo mettersi in gioco e rischiare per trovare nuovi punti di contatto e di comunicazione fra il classico e la nostra comunità. Il Festival Shakespeare in Town! è stato in grado di trasformare un’intuizione che poteva sembrare troppo ambiziosa in un percorso di sviluppo concreto e continuo, riuscendo a stabilire un legame tanto forte con il territorio che lo ospita da divenire un elemento distintivo della sua identità culturale.
Questi non sono anni facili per procedere in modo audace e temerario nel mondo della cultura. Il nostro plauso va quindi agli organizzatori che nonostante il periodo difficile offrono a Savona una rara opportunità di pensare positivo e di trovare motivazioni per crescere ancora, con l’augurio che anche nei prossimi anni sappiano proporre nuove meraviglie e sorprese.
Luciano Pasquale
Presidente Camera di Commercio di Savona
Sono molto felice di iniziare il secondo decennio del Festival Shakespeare in Town! dedicandolo ad “Amleto”. La tragedia del principe di Danimarca è il testo più celebre di Shakespeare e forse dell’intero teatro occidentale. Non rimpiango di aver atteso dieci edizioni prima di presentarlo alla comunità savonese: il nostro Festival aveva bisogno di maturare pienamente i suoi strumenti per riuscire ad effettuare al meglio la sua opera di divulgazione su un classico di questa portata.
Detto questo, “Amleto” è presentato senza inopportune riverenze attraverso il consueto mix che ha permesso il successo e la longevità della nostra iniziativa. Eventi di diversa natura dal taglio spiccatamente divulgativo, collaborazioni con artisti locali e nazionali permettono di comporre un affresco in grado di dare alla tragedia molteplici e sorprendenti punti di vista. In questo modo, chi non conosce la tragedia di “Amleto” ne sarà piacevolmente attratto e chi già la conosce saprà trovare qualcosa di nuovo.
Dal 2005 proseguiamo nel nostro percorso attraverso Shakespeare e il teatro. Stiamo attraversando un periodo quanto mai difficile per la comunità e il paese, ma non da soli: grazie a tutti, enti, privati, sostenitori e pubblico per tutto il sostegno che ogni anno ci viene rinnovato!
Marco Ghelardi
Direttore artistico Salamander