A tu per tu con l’autrice Milvia Tardito

Incontriamo ed intervistiamo la nostra collaboratrice Milvia Tardito che, a poco più di un mese dalla pubblicazione del suo libro sta riscuotendo grandi successi e conferme.
Milvia come nasce l’idea di un libro?
Bè è un’idea di per sé folle, ma che covavo da tempo, mi sono detta “perché no?”, amo scrivere da quando sono bambina, sono una grande osservatrice e in questo caso avere poi, anche in futuro, qualcosa di documentato rispetto alla vita di una persona molto importante per me l’ho visto come un gesto di grande valore (quantomeno affettivo).

La persona in questione altro non è che tuo figlio Bartolomeo e l’occasione è stata il compimento dei suoi 18 anni, un regalo a dir poco originale.
Decisamente, anche fuori dalle righe, me ne rendo conto, ma il fatto è che nelle storie che narro a questo poco più che adolescente, vi sono concetti adatti a tutta la sua generazione.

Infatti la dedica a pagina 5 è “Agli adolescenti” come mai?

Io amo quella fascia d’età. Un po’ perché all’epoca io l’ho vissuta veramente male, per un problema importante di salute e un po’ perché in questi ragazzi vedo la fragilità di chi si approccia al futuro senza, ancora, il libretto delle istruzioni su come fare. Mi infondono grande tenerezza e fiducia.
Il libro da subito ha riscosso grande successo. Te lo aspettavi?
Per la verità ho cercato un modo, il più semplice e meno dispendioso, per poter vedere i miei pensieri e ricordi sottoforma di libro. Poi, sì, ho fatto la mia piccola pubblicità sui social, pensando ai soliti 4 o 5 parenti e amici, ma un riscontro così no davvero…
E la storia ha fatto gola a tanti…
Pensa che su Amazon ci sono recensioni di sconosciuti e leggerle mi provoca uno strano effetto. È bellissimo.
Anche che a una settimana dall’uscita Amazon lo collocava al 35 posto tra le autobiografie da leggere, immediatamente dopo quella di Michelle Obama.
Quando mi è arrivata la notifica mi è preso un colpo. Cioè noi, con le nostre vicende allegoriche, gli alberi di Natale scassati, il karaoke e le pizze nel lettone, le ciambelle e la magia… interessavamo così tanto!
C’è un continuo cordone d’amore tra queste 110 pagine, si respira ad ogni riga, tu e Bart avete un rapporto molto forte.
Sì, è una cosa speciale, inspiegabile. Anzi, alla fine lo spiego anche. C’è questa sorta di mistero svelato, quello per cui ho intitolato il libro “Hai vinto tu”.
Parli tantissimo di calcio in questo libro, tra un capitolo e un altro, tra episodi, personaggi famosi e non, ricordi. È un elemento fondamentale pare.
Bé sì. Mi ritengo “felicemente responsabile” se lui ha amato da subito questo sport. Da mio padre, a Platini, a Nedved, fino a Del Piero… sono stata un influencer da subito, fin quando era nella pancia e gli ho comprato la maglia. Il resto lo ha fatto da solo.

C’è anche un capitolo dedicato al Savona, come mai?

Il Savona è un’istituzione. Una squadra a sé. La paragono alla donna bellissima, quasi irraggiungibile, che tutti vorrebbero avere, ma difficile da gestire. È stato Bart a farmela amare e ancora oggi la portiamo nel cuore, fino al punto che ho anche scritto una canzone, un anno fa, che spero, prima o poi di mettere alla luce.

Addirittura?
È un cadeau. È un inno alla forza per una città e una squadra che amo, come la mia Liguria.
È vero che un personaggio del mondo dello spettacolo è rimasto molto colpito dalla tua storia?
(come fate a saperlo?…) bè sì, ho ricevuto dei complimenti emozionati che non mi aspettavo, insieme al calore di tutti quelli che fin qui hanno letto e mi hanno “ringraziata” per il coraggio.
Cosa intendi?
Non ho remore a parlare di dolore anche se, mi rendo conto, oggi come oggi si fa fatica. Io qui mi sono messa a nudo, sviscerando aspetti e momenti della mia vita dolorosissimi. Sai che più di una persona mi ha scritto che sono stata d’esempio ed ora anche loro vogliono scrivere, buttare fuori?
Cosa ti aspetti dal futuro?
Le rughe! E poi, bé… ho a cuore un progetto grandioso, che ha a che fare con la musica, e che parla di riscatto del dolore, attraverso il quale chi ha provato l’ennesima situazione possa trovare un modo per veicolarlo, esorcizzarlo.
Sei molto determinata.
Sono la persona più insicura del mondo. Passo la mia vita a svegliarmi ogni giorno pensando una cosa diversa: faccio l’astronauta, la venditrice di polli arrosto, la filosofa, la cuoca… tutto così. Però, poi, quando credo fortemente in un progetto ingrano la quinta e guardo la meta, senza perdermi il paesaggio del percorso.
In bocca al lupo per tutto allora. A quando il prossimo libro?
Viva il lupo! Come diciamo a teatro! Prima voglio concentrarmi su quell’altro progetto, ho grandi vibrazioni positive, speriamo in bene. Se vuoi, puoi.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui