Andrea Melis su rete viaria e piccole e medie imprese

Andrea Melis, vice capogruppo e candidato alle Regionali 2020 per il Movimento 5Stelle, affronta, in due note , problemi fondamentali, per la provincia : la viabilità e le difficoltà delle piccole e medie imprese:

“La stagione autunnale è dietro l’angolo – così si esprime Melis – e il rischio che si prospettino nuovi eventi alluvionali non è da escludere, con tutti i rischi che ne derivano. I danni causati dall’evento dello scorso novembre, avevano messo in ginocchio la rete viaria savonese, mettendo a repentaglio la regolare percorribilità di molte tratte. Tra queste, la SS 334 (ex SP 334) Albisola-Stella-Sassello, per la quale sappiamo che Anas ha messo in campo molteplici interventi manutentivi di cui oggi chiediamo conto per avere il quadro della situazione.  L’eventuale chiusura della SS 334 in caso di nuovi eventi alluvionali con conseguenti smottamenti, costituirebbe certamente un problema cui si lega la fragilità delle vie secondarie. Vitale, dunque, che la rete sia ripristinata quanto prima per permettere ai cittadini di muoversi senza ostacoli e in totale sicurezza”. “Ad Anas, .così continua Melis – chiamata appunto a profondere ogni sforzo possibile per assolvere alla manutenzione della ex strade provinciale, ho quindi chiesto un aggiornamento dettagliato per avere contezza dei tempi di pieno ripristino delle carreggiate e dei tratti oggetto di restringimento. Auspico si arrivi celermente a una proficua soluzione da parte di Anas affinché possa essere garantita la piena funzionalità di uesta importante arteria viaria”,

Venerdì’ 28 agosto scorso Melis aveva preso in esame la situazione della piccola e media impresa e così aveva affermato: “Per rispondere alla crisi del commercio e in particolare a quella che sta colpendo i negozi di vicinato, la maggior parte dei quali sono a conduzione familiare, occorrono soluzioni concrete e immediate in grado di dare respiro alle micro e medie imprese, evitando altresì che possano essere continuamente schiacciati dai “giganti”. Nel programma del M5S, le soluzioni sono da sempre chiaramente delineate e sono proposte che abbiamo peraltro più volte portato nei dibattiti consiliari e nelle commissioni. Tra i nostri punti programmatici, vi è ad esempio l’azzeramento dell’IRAP regionale per tutte le attività (fino a ripresa avvenuta) che hanno subìto un forte calo di fatturato dovuto al Covid-19. Occorre poi facilitare l’accesso ai fondi europei per le imprese, incrementandone la promozione e il coordinamento regionale. Vitale poi inserire incentivi e sgravi per le nuove imprese, agevolando l’accesso al credito a tutte le PMI e tagliando la burocrazia inutile.

I centri commerciali sono i benvenuti, a patto che si insedino fuori dalle aree urbane, per evitare che possano soffocare piccole e medie realtà, che certamente non hanno la forza delle grandi realtà e catene commerciali. Occorre dunque anche una revisione della normativa in merito agli insediamenti GDO (Grande Distribuzione Organizzata) al fine di impedirne la realizzazione all’interno delle aree urbane”.

“Vanno poi messi in campo, rafforzandoli, tutti gli strumenti necessari per potenziare l’export: vitale in quest’ottica è la promozione convinta delle nostre eccellenze sui mercati esteri, dove il made in Italy ha da tempo un innegabile appeal. Ritengo che il potenziale di crescita dei prodotti liguri oltreconfine non si sia affatto esaurito. Anzi vi sono ancora molteplici occasioni di crescita e vanno colte.”

Il punto di vista di Andrea Melis rappresenta, al meglio è già da prima, la presa di coscienza e di responsabilità  di una cultura di governo  di una parte del Movimento 5Stelle, mentre un’altra continua a perseguire le velleità demagogiche e provocatorie, fine a se stesse, del primigenio movimento di Grillo e Casaleggio che, al Parlamento Europeo, ben lungi dall’auspicare la concessione di fondi comunitari, sedeva accanto a Nigel Farage.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui