I dolci più buoni delle regioni d’Italia

SEADAS – SARDEGNA

Questi originali dolci fritti sono composti di dischi di pasta di semola fritti, strutto ed un ripieno di formaggio aromatizzato con scorze d’arancia o limone. Vengono poi completati dall’aggiunta di miele che bilancia il gusto acido del formaggio: sono deliziosi! Il dolce, chiamato nelle diverse varianti linguistiche dell’isola: seada, sebada, seatta, sevada, sabada, casgiulata, ha un nome che pare derivi dalla parola latina sebum, ed è così chiamata per il suo aspetto untuoso, o anche perché in sardo si chiama seu il grasso animale, ozu seu. La seada (che l’uso ha trasformato lentamente – e non si sa quanto correttamente – in un nome plurale invariabile, le seadas), il dessert sardo per eccellenza, è in pratica una specie di tasca chiusa di pasta di semola ripiena di formaggio, simile a un grande raviolo, prevalentemente tonda. Gli ingredienti principali sono quindi : semola, strutto animale, formaggio fresco acido (in sardo “casu furriau”, in gallurese “pischedda”), miele (o zucchero) ed eventualmente scorza di limone grattugiata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui