Presentata la Coppa del Mondo UCI di MTB nel Savonese

Grande successo per la presentazione dei due appuntamenti di Coppa del Mondo UCdi Mountain Bike che si svolgeranno dal 1 al 4 giugno nella Finale Outdoor Region in provincia di Savona; la UCI Mountain Bike World Series, dopo il debutto in Australia, sbarca in Europa dove l’Italia vanta ben 3 località ospitanti le gare di coppa, distribuite tra Liguria e Trentino, regioni attente a promuovere il connubio virtuoso tra sport, turismo e territorio. La Finale Outdoor Region ha abituato gli appassionati a grandi eventi sportivi e a grandi sfide e il 2023 si annuncia un anno dalle forti emozioni, oltre che il coronamento di un percorso iniziato molti anni fa con gli eventi sportivi che ha portato questo territorio ad essere una delle più importanti e amate bike destination al mondo. Grazie all’esperienza maturata in ben 10 anni consecutivi di gare Enduro World Series e alla sua incredibile rete sentieristica e di servizi per i bikers, questa porzione di territorio ligure, così legata e ricca di passione per lo sport e la vita all’aria aperta, si è aggiudicata ben due gare di World Series, la UCI Enduro World Cup e la UCI Cross – Country Marathon World Cup.

“Questo è uno spettacolo importante ed un grande lavoro”, dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “ma voglio ricordare che la Liguria ed il Trentino sono le sole regioni italiane ad avere questo spettacolo. Paola Pezzo è una figura importante per questo sport anche se l’entroterra ligure deve essere valorizzato; questa attività è importante anche in vista della candidatura del 2025 della Liguria come Regione Europea dello Sport. Ci aspettiamo tante persone poichè l’outdoor è molto importante per i liguri ed è bello vedere che le persone praticano sport outdoor”.

Parole simili da parte di Augusto Sartori, assessore regionale al turismo :”Questo sport è molto importante per l’attività all’aria aperta e valorizza il turismo allungando la stagione; il finalese è conosciuto anche all’estero per l’attività outdoor ed i numeri sono in crescita. Il legame tra lo sport ed il turismo è importante e deve crescere; tutto ciò genera un grande indotto ed è fondamentale valorizzare gli eventi di una stagione ricca”.

“L’evento è importante ma la cosa più bella e che viene coinvolto un territorio con diverse realtà”, afferma Luigi De Vincenzi, sindaco di Pietra Ligure, “e si può fare tanto creando eventi a cui partecipa tutto il comprensorio. Questa è l’immagine che deve passare e spero che si possa andare avanti così”.

“E’molto bello realizzare questa manifestazione insieme a comuni diverso dal nostro”, prosegue il sindaco di Vado Ligure Monica Giuliano, “ed in questo modo tutti possono crescere. Ringrazio i soggetti coinvolti dicendo che è bello vedere la nostra realtà in modo diverso e non solamente per le fabbriche”.

“Per noi è un giorno importante poichè lavoriamo bene ed il territorio risponde”, commenta Clara Brichetto in rappresentanza del comune di Finale Ligure, “e da una fase volontaristica siamo passati ad un qualcosa che è un lavoro. Ringrazio l’organizzatore dell’evento Enrico Guala per averci supportato dicendo che altri sindaci sono favorevoli all’apertura sul territorio”.

“Abbiamo fatto tanto lavoro con le varie componenti del territorio”, sottolinea Daniele Rembado, assessore allo sport del comune di Pietra Ligure, “ed è bello essere qui. L’evento è un importante punto di arrivo e di partenza ed è fondamentale investire in questo settore che è strategico per il turismo”.

“L’attività cambia ma la Liguria crede nel ciclismo”, ricorda la madrina Paola Pezzo, “e tutto ciò è legato al territorio che contribuisce alle mie vittorie. Questa regione è molto importante per i ciclisti perchè sono molti i percorsi interessanti; il finalese è stato fondamentale per la mia preparazione visto che si presta molto bene. Il 4 e 5 giugno ci sarà la Coppa del Mondo mentre il 5 sarà la volta del percorso lungo 100 chilometri; questo è un territorio tecnico per specialisti ma serve tecnica ed il ruolo dell’entroterra è fondamentale”.

“Entrambe le gare possono avere amatori che vengono da tutto il mondo”, asserisce l’organizzatore Enrico Guala, “e saranno toccati diversi comuni con un’action decisamente alta. La manifestazione parte da Finalborgo toccando Vado Ligure, Spotorno, Feglino e la zona delle falesie; si scende anche dai campanili per arrivare al borgo. La Warner Bros è importante per il ciclismo poichè è presente un valore pubblicitario di più di 3 milioni; per le località coinvolte è una grande opportunità e ringrazio soprattutto la regione”.

“Nel 2013 c’è stata una svolta importante per il territorio e nel 2017 abbiamo deciso di guardare oltre il finalese andando a Pietra Ligure superando il campanilismo; nel 2018 abbiamo coinvolto Spotorno per la prima volta mentre quest’anno è successo a Vado Ligure. La prima World Cup Marathon è molto importante perchè è una sorta di ritorno alle origini”, conclude Andrea Principato, presidente Finale Outdoor Region Sport & Events.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui