Sul Priamàr la storia delle donne di talento

Fortezza Priamar savonaBilancio positivo per la nuova tappa a Savona di Progetto Donne e Futuro, iniziativa promossa da Cristina Rossello, avvocato cassazionista e docente in diritto societario, per valorizzare il talento femminile. La giornata nella Sala Convegni sul Priamàr ha messo a contatto diretto i giovani delle scuole secondarie superiori con professioniste affermate in ogni campo. Hanno portato la loro testimonianza Patrizia Giallombardo, c.t. della nazionale italiana di nuoto sincronizzato, e Terry Gordini, pluricampionessa di pugilato a livello mondiale. “Sul tema dello sport – ha commentato l’avvocato Rossello – Progetto Donne e Futuro sta facendo un lavoro di sensibilizzazione, per far emergere le criticità del settore sia a livello istituzionale sia nella percezione comune”. La sessione pomeridiana del convegno ha sviluppato alcuni dei principali temi su cui si focalizza il lavoro dell’associazione: “Progetto Donne e Futuro Insieme”, con l’intervento di Erika Leonardi, consulente, formatore ed autore di testi; “Progetto Donne e Futuro Governance”, con Paola Schwizer, docente di Economia degli intermediari finanziari dell’Università di Parma e alla Bocconi, e le giornaliste del Corriere della Sera Maria Silvia Sacchi e Luisa Pronzato; “Progetto Donne e Futuro Osservatorio”, con Anna Maria Torterolo, presidente Comitato Imprenditoriale Femminile della Camera di Commercio di Savona e Francesca Accinelli, membro del consiglio direttivo dell’Unione Industriali di Savona; “Progetto Donne e Futuro Mediterraneo”, con Maria Gloria Giani Pollastrini, presidente dell’International Propeller Club Port di Livorno, Antonella Granero, dirigente Affari Generali e Risorse Umane dell’Autorità Portuale di Savona, Marcella De Salvo, già tesoriera nazionale Fidapa; “Progetto Donne e Futuro Arte”, con Liliana Cosi, direttrice della Scuola di ballo Cosi – Stefanescu. Progetto Donne e Futuro ha fatto del mentoring lo strumento di promozione del talento femminile, coinvolgendo professioniste affermate in un percorso di sostegno di giovani ragazze meritevoli. Un’idea che, assieme a un articolato calendario di incontri in tutta Italia, ha portato alla creazione di una rete di oltre 150 persone attive nel progetto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui