Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

I paradossi elettorali

di Lorenzo Ivaldo

Molto spesso si ragiona di risultati elettorali dimenticando che gli elettori si avvicinano all’appuntamento elettorale forti di un convincimento che all’inizio trae origine da idee radicate all’interno della cultura e delle conoscenze individuali, così come sono state maturate all’interno del proprio ambiente e della proprie esperienze dirette o indirette. Successivamente, con l’entrata in funzione dei mezzi di comunicazione di massa il convincimento individuale viene filtrato attraverso le tecniche di marketing, cui l’elettore in quanto soggetto consumatore viene sottoposto.
Questi convincimenti, prescindono totalmente o in gran parte da valutazioni razionali o meditate, frutto di conoscenze complesse. Gli stessi operatori della politica, sovente dimenticano, o, quel che è peggio, non conoscono alcune regole fondamentali dell’organizzazione del consenso e delle conseguenze che certe scelte di tecnica elettorale potranno avere.
Qui di seguito vogliamo fornire alcuni esempi di come ad una decisione, apparentemente razionale e politicamente “neutra”, possano seguire risultati opposti da quelli auspicati al momento della scelta.

1) Il paradosso dell’Alabama.
Trae il suo nome dalle conseguenze che l’applicazione del sistema proporzionale puro (numero di elettori/numero di seggi) ha sulla ripartizione dei seggi ad ogni pur minima variazione dei seggi assegnati. Dopo il censimento del 1880 (milleottocentottanta) il numero dei parlamentari assegnati all’Alabama era di 8 su un Senato composto di 299 senatori. Portando il numero degli assegnati a 300, l’Alabama passò da 8 a 7 seggi perchè il gioco dei resti favoriva due altri Stati che videro aumentare entrambi di uno il numero dei loro parlamentari.
In definitiva col sistema proporzionale puro l’aumento del numero dei seggi può comportare la perdita di un seggio ad uno dei collegi o ad una delle liste concorrenti a favore di un altro collegio o di un’altra lista, che ottengano nel riparto un coefficiente di resto più alto..

2) Il paradosso dei due gelatai.
Su una spiaggia lunga 1 km ci sono due gelatai. Per non farsi concorrenza dividono la spiaggia in due zone ed ognuno si pone al centro della propria zona risultando così a 500 metri di distanza l’uno dall’altro. In questo modo il cliente più lontano non deve percorrere più di 250 metri per raggiungere un gelataio. Ad un certo momento il gelataio a) decide di spostarsi più vicino all’altro in modo da poter sottrarre qualche cliente al gelataio b). Tanto lui non rischia di perdere nessuno dei suoi clienti perchè quelli più lontani saranno sempre più lontani dal concorrente che da lui. Quando il gelataio b) se ne accorge si sposterà ancora vicino ad a) annullando il vantaggio che a) aveva avuto. La cosa si ripeterà fino a che il due gelatai saranno vicini. A questo punto il rischio per entrambi è che i clienti più lontani rinuncino a mangiare il gelato.
Tradotto in termini politici le due coalizioni, una di destra ed una di sinistra, tenderanno ad evolvere i loro programmi verso posizioni centriste. Ma se si accentrano troppo rischiano di scontentare una parte dei loro elettori di idee più estreme. Di qui l’aumento dell’astensionismo.
Questo modello è stato realizzato dal matematico Harold Hotelling. (fonte Wikipedia).

3) Il paradosso di Condorcet
Questo paradosso trae la sua origine da uno studio del marchese de Condorcet alla fine del 18° secolo, il quale sosteneva che non si applica al voto il principio di transattività. Secondo la logica matematica del principio di transattività, in un’elezione a doppio turno, succederebbe che qualora A sia preferito a B e B sia preferito a C, se al secondo turno vanno B e C, matematicamente, dovrebbe essere eletto B anziché C. In realtà ciò non sempre accade perchè chi ha votato per A nel primo turno, potrebbe decidere di votare C anche se politicamente più distante. Una dimostrazione recentissima di questo paradosso si è avuta nel caso dell’elezione del Sindaco di Livorno dove al ballottaggio sono andati il candidato del PD e quello del movimento “5 stelle”. Stando al principio di transattività essendo il programma del PD meno distante (contenutisticamente) dal Centro-destra, rispetto a quello del movimento “ 5 stelle”, si doveva presumere che al ballottaggio gli elettori del centro-destra avrebbero votato PD. Invece fu eletto il Sindaco proposto dalla lista “5 stelle”.

4) Il paradosso della sindrome Barilla o del Mulino Bianco
La sindrome del “Mulino bianco” è quella per cui un cittadino spremuto, bombardato, stressato, quando realizza che la propria vita quotidiana è ben diversa da quella illustrata dagli spot pubblicitari, comincia ad averne abbastanza e trova sempre più faticoso ed oppressivo adempiere a quelli che sono suoi doveri elementari pensando di essere stato defraudato di diritti, senza rendersi conto che i diritti bisogna conquistarseli anche attraverso l’adempimento dei propri doveri. Cominciano così a prendere campo i movimenti “contro”: vale a dire i No TAV, No agli inceneritori (salvo poi ritrovarsi la spazzatura alle porte di casa), No ai parchi eolici, ecc.. Il tutto senza chiedersi quali sacrifici bisogna fare, in termini di beni e servizi, a che cosa si è disposti a rinunciare per vivere in una società a bassi consumi. Il risultato è che si vota non per chi propone un programma politico razionale e, almeno parzialmente realizzabile, bensì per chi propone negazioni e ipotesi irraggiungibili come quello del trasporto pubblico gratuito per tutti (una proposta vecchia di oltre trenta anni e che non si è mai riuscita a realizzare perché mancavano – già allora – le risorse). E’ sulla base di questa sindrome che un elettore su tre si rivolge ai partiti o ai movimenti anti-sistema, senza preoccuparsi delle conseguenze che verrebbero (soprattutto alle persone economicamente e socialmente più deboli) se la maggioranza parlamentare fosse raggiunta da questi partiti.

Un grande economista genovese, Vilfredo Pareto, definiva l’economia come un’applicazione della matematica al fenomeno scarsità.
Con gli esempi che precedono abbiamo voluto evidenziare come anche la politica, intesa come scelta dei sistemi elettorali da applicare in un dato paese, si presta a valutazione che hanno a base la teoria matematica dei giochi e le implicanze della stessa.

 

Rispondi